Comunicatore per il compagno autistico
Il Ministero premia gli studenti dell’Ipsia

INVENZIONI - Il dispositivo realizzato dagli alunni Davide Antinori e Luca Rusich ha ricevuto un encomio speciale del Miur che ha invitato l'istituto di Corridonia a inviare tutta la documentazione per divulgare l'iniziativa

- caricamento letture
ipsia corridoni

Gli studenti della VE Luca Rusich e Davide Antinori con la docente Katiuscia Palmili creatori del Comunicatore per ragazzi autistici

Encomio speciale del Miur all’Ipsia Corridoni al Maker Faire di Roma. Il riconoscimento ministeriale è andato all’invenzione del Comunicatore per ragazzi autistici presentato  dall’istituto professionale  (leggi l’articolo). Il dispositivo concepito dalla docente di sostegno Katiuscia Palmili e realizzato dagli alunni Davide Antinori e Luca Rusich della classe V E Elettronica con la collaborazione del docente Alberto Mochi e del gruppo di lavoro formato dai docenti Marcello Caponi, Giorgio Giorgini, Roberto Giovannini e Lorenza Pace è basato sulla comunicazione aumentativa alternativa (Caa) e sulle reali esperienze e necessità di un compagno di scuola autistico. Il progetto selezionato tra gli oltre 100 presentati da scuole di tutta Italia è stato realizzato utilizzando “Arduino”, una scheda elettronica di piccole dimensioni, e una scheda applicativa dedicata alla gestione delle tracce audio, per poter dare al ragazzo la possibilità di rispondere alle domande del suo professore. Il comunicatore ha enorme successo sia da parte degli operatori, che dei familiari di ragazzi autistici, che hanno affollato lo stand dell’istituto per tutta la durata della manifestazione dedicata alle invenzioni e alla creatività tecnologica. Oltre all’encomio il Ministero dell’Istruzione ha invitato l’istituto ad inviare tutta la documentazione esistente per divulgare l’iniziativa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X