La Giunta comunale in attuazione del “Piano Nazionale della Sicurezza Stradale” ha approvato due interventi volti a limitare l’incidentalità. Il primo, che riguarda il tratto stradale di via Mattei compreso tra via Tucci e via Pesaro, consiste nella sostituzione delle barriere stradali laterali e dello spartitraffico centrale, nonché nel rifacimento e rinforzo della pavimentazione delle due carreggiate. Lo stesso intervento prevede la realizzazione di lavori propedeutici al rifacimento in modo migliorativo dell’impianto della pubblica illuminazione. L’intervento complessivo ha un valore di 630 mila euro che verranno finanziati per 400 mila euro dal Comune mentre per 230 mila euro tramite contributo statale.
Il secondo intervento, riguarda, invece, via Bramante, nel tratto antistante il polo universitario Luigi Bertelli e consiste nella realizzazione di un marciapiede, di un’isola salvagente a protezione del passaggio pedonale in corrispondenza della rotatoria, di una segnaletica ad alta rinfrangenza e di una illuminazione con flusso asimmetrico specifica per attraversamenti pedonali. L’intervento costerà 30 mila euro e sarà finanziato con fondi comunali. “Sul nostro progetto – interviene l’assessore ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta – abbiamo ottenuto un contributo statale che abbiamo valorizzato con risorse comunali aggiuntive e proseguiamo gli interventi sulle arterie di viabilità principale per mettere in sicurezza sia gli automobilisti che i pedoni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In via Mattei è diverso tempo che tratti del guard-rail era rovinato, abbassato, incidentato.
Tra l’altro con l’apertura della Galleria delle Fonti (o delle “Aque perenni”, visto che dentro la Galleria gocciola acqua o ci sono infiltrazioni 12 mesi su 12</em<) qualcuno avrebbe dovuto considerare l'aumento del traffico veicolare (e conseguente maggiore usura o danneggiamenti del manto stradale) e quindi intervenire prima per limitare i danni
Premesso che con la pioggia l’asfalto risulta più scivoloso e di conseguenza la velocità deve essere adeguata alla strada, è anche VERO che i “guard rail” di via Mattei sono in molti tratti inadeguati alla loro funzione. Il Comune è responsabile per tutti i danni procurati agli automobilisti quando, in occasione di un incidente stradale, questi siano andati a sbattere contro i margini della strada e, non trovando l’ostacolo dei guard-rail a contenere la sbandata, abbiano riportato lesioni o ammaccature al mezzo. E ciò vale anche quando il sinistro si sia verificato per un concorso di colpa del danneggiato: se, infatti, il danno poteva essere evitato o ridotto in presenza di barriere di protezione più adeguate, l’ente pubblico non si salva dalla condanna. Lo ha chiarito la Cassazione in una recente sentenza – Cass. sent. n. 9547/2015 del 12.05.15.- Ora io mi chiedo ma in Via Mattei che da anni i guard rail sono in quelle condizioni non c’è mai passato un vigile, un consigliere, un assessore, il sindaco. Allora penso che non si debba parlare di colpa ma di DOLO. ….Ah! se a pagare i danni all’auto fosse qualcuno di coloro preposti alla nostra sicurezza vedevi come si sistemava tutto e subito, ma siccome pagano i maceratesi allora chi se ne frega!