Molte sono le nuove attività commerciali a sfondo alimentare che ultimamente hanno animato la città di Macerata, del resto le Marche vantano una tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, di sapori unici, di tempi peculiari. Per fornire ai giovani e adulti la possibilità di specializzarsi e riqualificarsi nel settore della ristorazione la Confesercenti di Macerata propone un ricco calendario di iniziative che coinvolgono le migliori attività legate al mondo dell’alimentazione a partire dal corso di cucina che avrà inizio il 24 ottobre in collaborazione con il ristorante La Volpe e L’Uva di Macerata per un totale di 16 ore e si svolgerà per 4 sabati consecutivi dalle 9 alle 13.
Il percorso di formazione teorico-pratico permetterà ai partecipanti di acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità di base necessarie per imparare a cucinare molti tipi di piatti con riferimenti anche alla preparazione e cottura del pane. Nelle scorse edizioni, il titolare Andrea Ciccioli, professionista ormai conosciuto nel settore della ristorazione locale ha saputo coinvolgere i partecipanti anche su aspetti quotidiani legati al mondo della cucina come l’elaborazione di portate semplici, ma appetitose con l’utilizzo di alimenti poveri, l’uso consapevole delle materie prime finalizzato ad una con riduzione degli sprechi e gestione più oculata del budget familiare.
Per tutti coloro che invece intendono avviare o gestire un’attività di commercio e somministrazione al pubblico di prodotti alimentari e bevande quali (ristoranti, pizzerie, bar, birrerie, paninoteche, trattorie, tavole calde, pasticcerie, gelaterie, salumerie, supermercati, pub, macellerie) e similari, non essendo più necessario iscriversi al Registro Esercenti il Commercio (Rec) propone in base alla normativa vigente un corso di 105 ore. Un’esperienza formativa altamente qualificata grazie alla presenza di docenti specializzati che sapranno illustrare, oltre alle normative di settore, le tecniche di amministrazione finanziaria, economica e fiscale, l’organizzazione operativa, la gestione sicura dell’esercizio commerciale e la manipolazione igienica degli alimenti.
Visto il grande successo delle edizioni precedenti e la richiesta da parte del mondo del beverage di una sempre più qualificata professionalità e di servizi adeguati ad una clientela moderna ormai esigente ed informata la Confesercenti ripropone corsi pratici per barman e pizzaiolo, dove i partecipanti potranno formarsi insieme ad esperti del settore, come Stefano Baiocco della ditta Zandri e grazie all’utilizzo di attrezzature professionali e materie prime di eccellenza.
Per informazioni e iscrizioni 0733/240962 oppure consultate il sito www.confesercentimc.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Andrea!!!! Sei sempre il n. 1 della ristorazione maceratese e non solo!!
Ciccioli sempre un passo avanti! Il top a Macerata e non solo.