Alberto Hermanin responsabile Coou, Mario Iesari assessore all’Ambiente e Marco Paolilli responsabile rete di raccolta Coou
Oltre 1.120 tonnellate di oli lubrificati usati raccolti in provincia nel 2014 su un totale di 5.693 tonnellate recuperate in tutta la regione. Sono i dati resi noti dal Coou (Consorzio obbligatorio degli oli usati) questa mattina ai giardini Diaz di Macerata in occasione di Circoliamo, la campagna educativa itinerante sul corretto smaltimento dei lubrificanti. Annullata per maltempo la visita dei ragazzi delle scuole primarie al villaggio di Circoliamo allestito nel parco cittadino.
«Macerata è attenta e sensibile alle politiche ambientali – ha detto l’assessore comunale all’Ambiente Mario Iesari a cui è stata consegnata la convenzione del centro di raccolta degli oli – La raccolta differenziata ha qui superato il 70%. Quanto più ricicliamo tanto più risparmiamo».
Nel 2014 il consorzio che coordina l’attività di 72 aziende private e di 5 impianti di rigenerazione ha raccolto in tutta Italia 167mila tonnellate di olio usato, il 98% del totale raccoglibile. «I risultati sono soddisfacenti – ha spiegato Marco Paolilli, responsabile della rete di raccolta del Coou – ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%. per questo il consorzio ha ideato la campagna Circoliamo che in due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani. La piccola parte che sfugge alla raccolta si concentra soprattutto sul fai da te. per intercettarla abbiamo bisogno del supporto delle amministrazioni locali per una maggiore diffusione delle isole ecologiche adibita anche al conferimento dei lubrificanti usati». La campagna Circoliamo è a zero emissioni perchè la quantità di CO2 generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire le emissioni. Telefonando al 800 863 048 o collegandosi al sito www.coou.it è possibile avere informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato al recapito del raccoglitore più vicino.
foto di Massimo Scoponi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma a Macerata le isole ecologiche non raccolgono oli usati.