di Alessandra Pierini
Appignano si affida a 100 coccette per promuovere la sua immagine nel mondo. Le piccole ambasciatrici sono in giro per il mondo per far conoscere il piccolo paese maceratese.
L’iniziativa, nata da un’idea dell’assessore Alessia Tarabelli si chiama “Caccia alla coccia” e ha già ottenuto un grande successo.
«E’ un gioco molto semplice – spiega Tarabelli – ma il suo obiettivo è far conoscere Appignano e le sue eccellenze. Abbiamo distribuito tra appignanesi e non 100 pezzi chiedendo di portarle in vacanza, farle viaggiare e documentare con una foto sul monumento simbolo o in un luogo caratteristico. Gli scatti ci vengono inviati attraverso i social o con ogni altro mezzo possibile». A questo punto la coccetta viene abbandonata perchè la trovi qualcun altro, al suo interno in un biglietto le istruzioni per l’uso in italiano e in inglese che recita: «Ciao, hai trovato la tipica “coccia” appignanese: partecipa alla “caccia alla coccia”. Portala con te in vacanza o nella tua città. Scatta una foto o un selfie con lei in un luogo caratteristico. Indica dove l’ hai lasciata e il numero che si trova alla base. Ora qualcun’ altro potrà trovarla e lei ricomincerà il suo viaggio, grazie».
Le prime coccette, realizzate da Fabio Tavoloni e Laura Scopa, hanno già raggiunto i luoghi più disparati del mondo, dalla Spagna a New York, dalla Grecia al Portogallo e la speranza è che il loro viaggio non venga interrotto. Tra gli altri una coccetta è stata consegnata a Neri Marcorè, testimonial delle Marche che ha promesso di partecipare al gioco e di far girare il suo esemplare.
La coccia 46 in Provenza
La coccia di Marco Gagliardini all’autodromo di Brno storica sede del Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca
https://www.facebook.com/Caccia-alla-Coccia-922031601191245/timeline/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’idea è bellissima, si può utilizzare x altri oggetti tipici della ns terra. complimenti.
Complimenti, all’Assessore Alessia Tarabelli….!!! Se noi riscopriamo, la semplicità, in simboli del nostro Artigianato…. con Umiltà….. è un bel biglietto da visita…. in Italia e all’Estero…..!!!!