di Sara Santacchi
Una vita nel segno della vittoria. Può definirla così Giulia Perugini arzilla 79enne di Macerata, nata il 4 novembre 1935, che ha legato la sua esistenza ad una catena di successi nel salto in alto con un personale medagliere strapieno di riconoscimenti. L’ultima medaglia in ordine di tempo l’ha vinta domenica, a Bastia Umbra, quando è stata premiata dalla campionessa Sara Simeoni. Una vera donna dei record che ha gareggiato per la prima volta nel 1954 arrivando a conquistare ben 60 titoli nazionali, 3 europei e un titolo mondiale. Eppure non ne ha ancora abbastanza e dovendo esprimere un desiderio dice: “Sogno di festeggiare i miei 80 anni col record nazionale di categoria”.
Una donna piena di vitalità Giulia Perugini che inizia le sue giornate prestissimo, alle 5,30, nella cucina della sua
abitazione dedicandosi a una delle sue passioni: “Mi piace cucinare. Lo sport e la cucina sono proprio le cose che amo di più e a cui mi dedico sempre con gioia. Al mattino presto mi alzo e inizio a preparare i miei pranzetti per la mia famiglia che si ritrova qui da me a pranzo. Sono rimasta vedova di mio marito, ma mia figlia abita nell’abitazione accanto e li ritrovo tutti qui. Poi il pomeriggio mi alleno. Tre volte a settimana vado allo stadio Helvia Recina. Durante l’inverno, invece, è più difficile allenarsi fuori quindi vado in palestra e solo una o due volte allo stadio”. Una passione per l’atletica che Perugini ha coltivato sin da giovane. “Ho sempre fatto sport. Da ragazzina ho iniziato con la Virtus, società storica di Macerata, facendo ginnastica artistica. Poi ho fatto l’Isef a Roma e ho avuto la fortuna di far parte della prima squadra mondiale di ginnastica ritmica che fino ad allora non esisteva. Poi avanzando con l’età ho iniziato a fare atletica con la squadra Sef”. Un vero pezzo di storia, insomma la sua vita, tra gare e viaggi nel segno dello sport: “Ho partecipato a 8 Campionati del mondo, 17 Europei e non ricordo neanche più quante gare nazionali. Sono nata il 4 novembre, giorno della vittoria, e sono solita dire che sto vivendo una vita sotto questo segno, pur con qualche difficoltà che tutti affrontiamo”. La sua storia di record e successi ha richiamato anche l’attenzione delle telecamere della Rai che hanno dedicato un servizio proprio a lei nella trasmissione “A Conti fatti” condotta da Elisa Isoardi. A loro ha raccontato di non aver paura d’invecchiare perchè “fa parte della vita e finchè si sta bene e in salute, si può fare tutto” ha concluso Giulia Perugini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che vitalità complimentoni
Fantastica!!!
Complimenti bravisssssssssima!!!!
Un mito!!!!
Complimenti e in bocca al lupo
Ammirevole! !!!
..grande Giulia!!!!
brava giulia
Da esempio per i giovani sportivi!! BRAVA!
Complimenti alla mia ex insegnante!
Che dire Grande prof.un abbraccio!
Tanti auguri Giulia, congratulazioni !
Sei sempre la Giulietta di quando eravamo giovanissimi. Noi ti ammiravamo per la tua bellezza, per la tua bravura, per il tuo carattere.
Avanti ancora, per molti anni !