SOPRALLUGO ALL’HELVIA RECINA – Da sinistra: Tristano Luchetti, Narciso Ricotta, Romano Carancini, Alferio Canesin
(foto di Andrea Petinari)
A distanza di meno di 60 giorni dall’inizio dei lavori, si sono aperte oggi per la prima volta i cancelli del nuovo Helvia Recina dei professionisti. “Lo stadio è pronto – ha detto orgoglioso il sindaco Romano Carancini – Ripenso a quell’1 luglio quando con l’amministrazione ci siamo presi l’impegno di consegnare alla città un impianto che potesse rispondere alle esigenze della Lega Pro per permettere alla Maceratese di giocare a Macerata fin dall’inizio del campionato e non nascondo che c’era un po’ di preoccupazione data la mole di lavori da effettuare – ha confidato il sindaco – Oggi guardiamo a mercoledì incrociando le dita”. Sarà quello, infatti, il giorno in cui effettueranno il sopralluogo la Commissione Lega Pro e la Commissione ordine e sicurezza per decidere se ci sono le condizioni per far giocare la Maceratese all’Helvia Recina. “Una struttura che – ha sottolineato più volte Carancini – riconsegniamo alla città intera e non solo alla Maceratese perchè abbiamo fatto delle migliorie che potranno servire anche agli atleti dell’Avis”.
Diverse le novità nello stadio che a prima vista appare in sostanza lo stesso. A partire dal sistema di videosorveglianza di 26 telecamere interne ed esterne le cui immagini saranno raccolte in un centro disposto accanto alla tribuna. Nuova anche la palestra dislocata sotto alla tribuna e, affianco la nuova sala stampa, ancora non arredata, ma che ospiterà i giornalisti e i giocatori per il dopo partita. Sarà disposto un tavolo con 15 postazioni dalle quali si potrà scrivere direttamente, anche grazie alla wi-fi libera che sarà disponibile in tutto lo stadio. Novità anche nelle illuminazioni: “Entro il fine settimana saranno montate 46 lampadine per l’illuminazione verticale – ha mostrato Carancini – Istallate anche le tre torri faro che produrranno un valore d’illuminazione orizzontale sufficiente anche per le riprese televisive a colori”. Sono stati ristrutturati gli spogliatoi e quello che precedentemente apparteneva alla Maceratese ospiterà la nuova infermeria. Il campo sarà leggermente più piccolo (103x 63, come impone la Lega) mentre le nuove reti delle porte riportano i colori della bandiera italiana.
Uscendo dallo stadio una serie di cancelli mobili e fissi occupano il piazzale antistante. Serviranno, come più volte spiegato, per la zona filtro e pre-filtro. Durante la settimana i cancelli resteranno aperti e il parcheggio sarà a disposizione di tutti esattamente come adesso. Previsti, inoltre, ingressi diversificati, in base al settore in cui arrivare. Per la gradinata e curva l’accesso avverrà da via dei Velini a scendere mentre si accederà alla tribuna da via Panfilo. “I lavori alla curva sono stati lasciati per ultimi perchè non precludono l’inizio del campionato su questo stadio – sottolinea l’assessore Alferio Canesin – La Maceratese potrà già giocare qui se avremo il nullaosta, anche se la curva sarà pronta tra due mesi”. L’intervento al settore per la tifoseria organizzata riguarderà l’innalzamento dei gradoni dagli attuali 20 centimetri, almeno a 40 centimetri, per un totale di 634 posti a sedere. “Per il momento stiamo rispettando i 700mila euro preventivati, per i costi extra l’amministrazione sta già pensando a soluzioni per ammortizzarli negli anni, anche attraverso delle convenzioni – spiega il sindaco Carancini – I lavori saranno finanziati interamente col bilancio comunale, senza chiedere nulla alla società Maceratese nonostante si sarebbero potuti aprire dei ragionamenti su alcuni interventi, ma lo dico con orgoglio”. Nei prossimi giorni sarà anche formalizzato l’accordo con la Maceratese per il costo dell’utilizzo dell’impianto che da quest’anno sarà a gestione comunale. Dopo il sopralluogo il sindaco insieme all’assessore Alferio Canesin, Narciso Ricotta e a Tristano Luchetti, dirigente dei servizi tecnici del comune in mezzo al manto erboso del campo di gioco ha fatto il suo: “In bocca al lupo alla società e ai tifosi per questa nuova avventura”.
La ditta sta ultimando i lavori di rifinitura in vista di mercoledì quando ci saranno le due commissioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
VI SIETE DIMENTICATI LE STRADE????? Volete che vi faccio un documentario sulle strade maceratesi??? Lo preparo e lo spedisco a tutte le case maceratesi che ne dite?
Ma del fatto che stanno declassando e depotenziando l’ospedale non frega a nessuno?
Però abbiamo lo stadio nuovo, vuoi mettere!
Un sincero plauso al Sindaco e a tutta L’amministrazione. Avanti gloriosa SS Maceratese 1922
proprio oggi ho saputo che l’associazione La Farfalla-centro sollievo per malati di Alzheimer chiuderà a breve per mancanza di finanziamento da parte del Comune (il costo annuo di gestione ammonta a circa 100.000) ne vogliamo parlare?
per qualche mese verranno sistemati presso altra sede ovviamente a costi più alti per le famiglie, ma per l’anno prossimo non è chiaro cosa succederà
Nuovo Helvia Recina?? Un sistema di video sorveglianza, qualche cancello, una ritinteggiata e qualche mattonella negli spogliatoi 700000 euro + 200000 di extra??? Ma come si fa a buttare via i soldi in questo modo? Soldi che paghiamo noi contribuenti anche a costo di sacrifici e privazioni. Ormai non si conosce più il significato della parola decenza.
Quello che mi da fastidio è che il sindaco fa articoli delle incompiute all ospedale, articoli come questi del nuovo stadio. Ma di tutte la mancanze del comune non ne fa niente. Le ricordo che deve sistemare il campo di piediripa entro una settimana poi le pubblico io le foto se non lo fate. Ci conto suo cittadino.
Ma se lasciassimo perdere i campi da calcio e pensassimo seriamente alla città e i suoi cittadini? Poi magari mi spieghi tutto questo attaccamento per la palla quando si è sputtanato il palazzetto per la pallavolo (con una squadra in serie A) e la piscina…Non sapete nuotare in Comune?
Per CM. Foto della nuova sala stampa: avete fatto bene a precisare che non è ancora arredata, non si capiva bene.
Per CM. Ma il sopralluogo è stato fatto da 5 o da 4?
ancora le panchette sulle tribune…20 euri per sta a sedè su le panchette.
Il parcheggio per chi viene in macchina cioè tutti non esiste,la curva non è stata fatta e verrà solo rifatta per un pezzo…per il resto è tutto a posto,soprattutto me piace li campi da beach volley.
Finalmente uno stadio come se deve,altro che quello della sambenedettese.
La Maceratese è approdata in Lega Pro e dovrà incontrare squadre blasonate come Pisa, Lucchese, Spal, Aquila, Ancona etc. I maceratesi restano invece paesetti, cosa sarebbe successo se l’Amministrazione non avesse sistemato lo Stadio? Che commenti avremmo avuto?
Per tutti quelli che sono riusciti a commentare in negativo anche una cosa positiva: fate pena…
Quanti capisciotti e criticoni, lo stadio andava messo a norma xché la squadra si chiama Maceratese ed è di Macerata, la Lube e’ di Treja ha cambiato spesso nome fino a chiamarsi Lube Civitanova,a de che vulimo parla’??
la dimostrazione che quando le cose si vogliono fare, si fanno!. senza a star ad accampare sempre scuse o giustificazioni.!
Un complimento quindi a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’adeguamento dello stadio e con l’augurio, fin d’ora, di vederlo sempre pieno di spettatori per ogni tipo di manifestazione che si organizzerà.
Ma come per la Lube non è stato possibile fare nulla…
Vorrei ricordare che la lube ha monopolizzato il palasport della cittá di macerata per oltre venti anni, direi che il comune ha giá dato abbastanza all volley. Comunque avrei preferito che parte del budget fosse destinato ai campi di periferia come Piediripa e Sforzacosta.
Per Emiliano. Come disse Vittorio Alfieri: volley, sempre volley, fortissimamente volley. O no?