Investita mentre attraversa la strada in corso Cairoli, anziana finisce in ospedale. Lesioni lievi per una donna di 72 anni che questa mattina è stata investita alle 8,50. Subito soccorsa dal 118, la donna è stata portata al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Si tratta del secondo investimento in corso Cairoli nel giro di dieci giorni. In precedenza era stata investita una donna di 85 anni (leggi l’articolo), toccata da un’auto mentre stava attraversando la strada e portata in pronto soccorso. Anche in quel caso la donna non ha riportato ferite gravi. Sul posto per i rilievi la polizia municipale di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cerchiamo di rispettare questi passaggi pedonale, una volta x tutte.
Questa mattina, mentre stavo attraversando sulle strisce in C.so Cavour, ho dovuto accelerare il passo in quanto il guidatore (distratto, imbambolato, assorto nei propri pensieri, rincretinito dalla musica a palla?????) si era accorto di me all’ultimo secondo e, invece di pigiare con decisione sui freni, stava frenando dolcemente…
Mi è venuto il sospetto che non volesse rovinare le pasticche…. 🙂
più di una volta a settimana…..
Dobbiamo ritenerci fortunati.
Corso Cairoli è una delle tante strade dove il codice stradale è aleatorio e i vigili urbani o meglio la polizia locale , è costretta a fare buon viso a cattivo gioco.
Abbiamo una via di accesso dove il posteggio “solo 5 minuti” sia a destra che a sinistra è formalmente autorizzato da tutte le categorie presenti.
Dotato di una sola curva all’ingresso la stessa si restringe grazie ai mezzi posti alla sua sinistra, a corsia unica, con annesse striscie pedonali il più delle volte nascoste da mezzi in sosta, dove proprio non si dovrebbe sostare a prescindere dal codice della strada.
Tutti attraversano dove vogliono, mentre le auto e moto fanno gincane per superare gli ostacoli posti sul loro cammino.
Per questo ribadisco :
dobbiamo ritenerci fortunati.
Mi sembra di ricordare che anni addietro erano presenti sempre due vigili urbani sia mattino che pomeriggio in C.so Cairoli e C.so Cavour. Oltre al poliziotto, carabiniere di quartiere. Che gli anni siano trascorsi va’ bene, ma che non esista a tutt’oggi la necessità di una minima presenza di queste figure che uno stimato consigliere comunale dei tempi passati definiva “biglietto da visita della Città”, visto l’andazzo sarà da prendersi in dedita considerazione?