Ferrovia: non mantenuta
la promessa di Trenitalia

Ora nuovi impegni a parole, ma come crederci? Lo sconcertante silenzio sul grave episodio di contrada Valle

- caricamento letture

liuti giancarlo

di Giancarlo Liuti

In una notte degli anni cinquanta un’impressionante moltitudine di lumache – migliaia, forse milioni – invase i binari della ferrovia Civitanova-Albacina nel tratto da San Severino a Matelica e costrinse il treno a fermarsi perché le ruote, sdrucciolando, giravano a vuoto. Provvidenziale, ma assai faticoso, fu l’intervento del macchinista, del controllore, dei passeggeri e dei contadini del luogo che dopo ore riuscirono ad eliminare quell’insidiosissima bava e il treno poté ripartire. Questo fatto m’è tornato in mente pochi mesi fa, quando, a proposito della perdurante ed eccessiva disuguaglianza fra ricchi e poveri che affligge l’Italia, ho ricordato l’altrettanto perdurante e altrettanto eccessiva disuguaglianza anche nel sistema ferroviario, dove spicca l’abisso qualitativo fra le lussuose frecce multicolori dell’alta velocità, che addirittura fanno concorrenza agli aerei, e le linee cosiddette regionali solitamente frequentate da lavoratori pendolari e da studenti. Anche qui, dicevo, c’entrano le lumache e c’entra la loro proverbiale lentezza, nel senso che Trenitalia, comportandosi come un’enorme lumaca, lascia che passino gli anni – decine di anni – e questa differenza, che certo non le fa onore, non sembra ridursi.
Per rendercene conto noi maceratesi non dobbiamo far altro che prendere atto dello stato in cui si trova la linea Civitanova-Albacina soprattutto a causa dell’obsoleto materiale rotabile che la percorre e che farebbe perfino rimpiangere – ovviamente sto esagerando – quello di 127 anni fa, quando, nel 1888, la linea fu inaugurata (87 chilometri, 20 viadotti, 7 gallerie, 16 stazioni, 59 passaggi a livello). Meglio tardi che mai? Certo.. E fu per questa ragione che nell’affrontare tale argomento considerai con favore, lo scorso gennaio, la promessa ufficiale fatta da Trenitalia di darci entro il primo di marzo una carrozza automotrice nuova, fiammante, di fabbrica, ben climatizzata, finanche collegata a internet, e di darcene altre sette entro la fine dell’anno. Ebbene, sono trascorsi sei mesi e nulla è accaduto. Come si giustifica Trenitalia? Adducendo imprecisate difficoltà di ordine tecnico e cavandosela col garantire che tutte e otto queste carrozze entreranno sicurissimamente in servizio entro l’anno. Ci crediamo? Poco, giacché il “lumachismo” di Trenitalia autorizza – anzi, impone – la massima diffidenza. Intanto il nostro povero treno continua ad ansimare sulle salitine, a tossire nelle curve e in qualche caso a non muoversi affatto, perché non ce la fa, dalla stazione di Civitanova.

Passaggio a livello contrada Valle

Il passaggio a livello in contrada Valle

Ma c’è un altro episodio che stavolta poteva avere tragiche conseguenze e se non le ha avute è stato per una questione di centimetri. Lo riassumo ricavandolo dalle dichiarazioni, ampiamente riportate dai giornali, della signora maceratese Massimiliana Castellani (leggi l’articolo) che lavora fino a notte nella zona di Piediripa e poi torna a casa con la propria auto percorrendo la strada secondaria della contrada Valle dove c’è un passaggio a livello che alle ore 1.20 di martedì scorso era aperto, per cui la Castellani si è tranquillamente accinta ad attraversarlo, quando la via le è stata sbarrata dal transito di una specie di treno – forse un mezzo di manutenzione ferroviaria – che senza dare alcun preventivo segno di sé ha proseguito la marcia. Lei, per fortuna, non andava veloce e s’è bloccata a meno di un metro. Altrimenti sarebbe stata travolta. Qualche domanda, allora, mi pare legittima. Perché la sbarra di quel passaggio a livello era aperta nonostante che sui binari vi fosse del traffico? Perché in quella specie di treno non ci si è accorti né che la sbarra era alzata né che stava arrivando un’auto? Non avendo ragione di dubitare delle ragioni della signora Castellani – non vedo per quale motivo, se non rispondono a verità, le avrebbe fatte – queste domande le rivolgo a Trenitalia cui tocca l’obbligo di vigilare su ciò che avviene lungo la Civitanova-Albacina e, quando avviene qualcosa di strano, di spiegarne le cause e le eventuali responsabilità alla pubblica opinione. Invece silenzio. Solo lentezza, stavolta, o coda di paglia?



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X