Regionali, le analisi degli sconfitti:
Mancini: “Una lezione da cui imparare”
Cacciolari: “Partito crollato, ma continuo”

DOPO VOTO - La sinistra resta fuori dal consiglio, il professore, capolista a Macerata, chiede il rinnovamento interno. La forzista non eletta nonostante il grande consenso personale rilancia il suo impegno
- caricamento letture
Roberto Mancini

Roberto Mancini

Fuori dal consiglio, la sinistra fa autocritica per il mancato rinnovamento. Il capolista di Altre Marche a Macerata Roberto Mancini affida il suo commento a Facebook, titolando “Una lezione da cui imparare”: «Per votare una lista come “Le Altre Marche – Sinistra Unita” bisognava essere disposti anzitutto a fare la fatica di impegnarsi a capire in quale tipo di società siamo, quanto siano nocivi il capitalismo globale e la politica che lo asseconda, che cosa possiamo fare per sconfiggere il neoliberismo con lo sviluppo della democrazia. Troppo difficile. Molta gente non ha né strumenti di analisi né tempo di riflettere. Questo è il primo ostacolo che ha pesato sul risultato della lista “Le Altre Marche – Sinistra Unita” e delle liste sorelle nelle altre regioni.  Ma l’ostacolo peggiore è stato posto da noi stessi. Perciò servono l’autocritica e la critica. Bisognava lavorare prima e con più forza per trasformare la sinistra regionale e arrivare a proporre una forza politica credibile alle elezioni. La critica va rivolta in particolare a chi, trovandosi a dirigere il processo che ha portato alla nascita della lista, non è stato per niente disposto a promuovere un rinnovamento vero: di persone e di metodo.  Il cambiamento autentico comincia da se stessi e dal proprio gruppo politico, non lo si può chiedere agli altri se prima non lo si è sperimentato direttamente.
Alla rassegnazione preferisco la disponibilità a imparare e la gratitudine. Intendo la gratitudine per chi con generosità ha condiviso con me questo impegno dal basso, come semplice cittadino, la gratitudine per chi mi ha dato fiducia con il suo voto e anche la gratitudine per tante persone belle, intense, non rassegnate e persino allegre che ho incontrato durante la campagna elettorale. Per queste persone e per tutti coloro che sono umiliati dal sistema dominante, si deve comunque continuare a esprimere un impegno che prepari il riscatto».

Cacciolari intervista in redazione 4

Barbara Cacciolari

Escludendo il Pd, Barbara Cacciolari è stata la più votata della provincia di Macerata ma Forza Italia non ha avuto assegnato il seggio, la candidata analizza a freddo il voto: «Il dato elettorale, quello della provincia di Macerata, è deludente e insoddisfacente ma noi rispettiamo la sovranità popolare, pertanto porgo personalmente gli auguri di un proficuo lavoro al nuovo governatore delle Marche. Spetta a lui trovare le migliori soluzioni per rilanciare l’economia della nostra Regione, ora in gravi difficoltà. Rivolgo 1.917 “grazie” a tutti coloro i quali hanno condiviso il percorso politico a sostegno della mia candidatura, riponendo la loro fiducia in me. Personalmente ho raccolto un grande consenso, segno che il nostro territorio ha l’esigenza di essere rappresentato meglio. La mia mancata elezione è dipesa purtroppo dal crollo del partito nella provincia di Macerata a differenza di altre province. Tuttavia per il mio senso di responsabilità e passione politica ho il dovere di rappresentare chi mi ha votato con lo stesso impegno come se fossi stata eletta. Credere. Costruire. Cambiare. lavorando sul territorio, per il territorio. Il mio impegno continua con voi! Grazie di cuore.»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X