Convegno Carlotta Parisani Strampelli (21 novembre 2014)
L’agronomo e genetista di Castelraimondo, nei primi decenni del Novecento, con i suoi studi e ricerche in campo genetico, in particolare sui cereali, si era impegnato nel problema del nutrimento dell’uomo e della Terra: la moderna granicoltura e l’economia agricola mondiale gli sono grate. Nell’anno 2016 ricorre il 150° anno della sua nascita. Per tale occasione, già sin dal mese di giugno 2014 a Castelraimondo si è insediata informalmente la Commissione Tecnico-Operativa “Nazareno Strampelli 2016”, di cui l’Accademia Georgica di Treia è capofila e svolge le funzioni di segreteria, con l’intento di promuovere la costituzione di un comitato a valenza nazionale composto da soggetti pubblici e privati che abbiano titolo e interesse alla valorizzazione della figura e dell’attività svolta da Nazareno Strampelli. Il comitato, istituito in maniera informale, ha valenza meramente rafforzativa per la condivisione dei vari eventi celebrativi di Strampelli.
Nazareno Strampelli
Nelle Marche hanno già aderito, tra gli altri, l’università di Camerino, l’università Politecnica delle Marche, il Cermis di Tolentino e l’ordine regionale dei Dottori Agronomi e Forestali. Tra le scuole l’adesione è giunta dall’istituto d’istruzione superiore “Costanza da Varano” di Camerino e l’istituto d’istruzione superiore “Enrico Mattei” di Recanati. Dal resto d’Italia sono arrivate le adesioni di alcune tra le più prestigiose istituzioni accademiche ed associazioni professionali legate all’agricoltura. Tra queste spiccanol’Unasa (Unione delle Accademie Agrarie), l’Accademia dei Georgofili di Firenze, la Società Italiana di Genetica Agraria, l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Accademia Agraria di Pesaro, l’Accademia Agraria di Scienze Forestali di Firenze, il Cra e il consiglio dell’ordine nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali. Da segnalare anche l’Archivio di Stato di Rieti che conserva l’importante archivio storico relativo agli studi di Strampelli. L’adesione più “lontana” geograficamente è al momento quella pervenuta da parte della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia. Tra i soggetti privati si registranol’azienda Agroservice S.p.A. di San Severino Marche che da anni svolge attività di ricerca, sperimentazione e moltiplicazione di sementi. L’iniziativa sino ad oggi ha ricevuto vari patrocini, tra cui quelli della regione Marche e della provincia di Macerata.
Convegno Sulle tracce di Nazareno Strampelli (26 ottobre 2013)
L’attività preparatoria agli eventi del 2016 è già stata avviata dall’antica istituzione treiese:nell’ottobre 2013 al teatro Comunale di Treia si è tenuto il primo convegno dal titolo “Nazareno Strampelli: uno scienziato maceratese precursore della Rivoluzione Verde”. Nel novembre 2014, all’aula magna dell’università di Macerata, si è invece tenuta la giornata di studio “Donne protagoniste del miglioramento genetico vegetale: Carlotta Parisani Strampelli”, un convegno dedicato alla moglie nonché collaboratrice dell’illustre scienziato. Altre iniziative sono in cantiere anche per il 2015, tra cui un convegno sul frumento duro in occasione dei cento anni della varietà “Senatore Cappelli”, costituita da Strampelli nel 1915 e ancora oggi al centro dell’attenzione dei produttori di pane e pasta da gourmet.
Sul sito www.accademiageorgica.it sono reperibili informazioni sulle iniziative volte alla valorizzazione di questo scienziato maceratese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande uomo, un esempio per tutti noi Agronomi.