di Laura Boccanera
E’ di nuovo allarme punteruolo rosso a Civitanova. Il temuto coleottero che colpisce le palme ha fatto ritorno in città dopo l’ultimo caso conclamato che aveva colpito una pianta privata del quartiere Risorgimento. E anche stavolta a subire i danni del temuto punteruolo, i cui effetti sono devastanti per le palme, fino ad arrivare alla morte della pianta, sono due arbusti che si trovano in due abitazioni private lontane fra loro. A rilevare la presenza del terribile parassita è stato il servizio ambiente del Comune che ne ha verificato l’esistenza in due palme di via Marsala e in via James Cook a Fontespina. La notizia è stata subito trasmessa all’Assam in modo da effettuare un sopralluogo per confermare la presenza del punteruolo e comunicare i provvedimenti conseguenti. La notizia del rinvenimento del punteruolo è particolarmente sentita vista anche la presenza delle palme come specie arborea su tutto il lungomare sud e sul litorale nord. L’ufficio del Comune è disponibile per chiarimenti e interventi da effettuare per diminuire il pericolo di contagio sulle palme di proprietà privata esistenti nel territorio. L’infestazione si manifesta attraverso un portamento anomalo della chioma che assume la forma di un ombrello aperto, nei casi più gravi si arriva alla perdita delle foglie e al collasso della pianta. E’ a questo punto che la colonia di parassiti si sposta su un’altra pianta sana. Per eventuali informazioni si può chiamare il numero 329 9013669
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ecco, se invece di trasformare Civitanova nella Dubai dei poveri avessimo piantato ombrosi e profumati mirti, tamerici, pini marittimi, magnolie, mimose, oleandri e ginestre, ora questo problema non ci sarebbe.