Da Macerata a New York per lavorare con le Nazioni Unite, è il progetto a cui ha partecipato il liceo scientifico Galileo Galilei nei giorni scorsi. La delegazione maceratese, accompagnata dal dirigente scolastico Ferdinando Romagnoli e dalle professoresse Chiaretta Capodaglio e Rita Santarelli, ha incontrato nella “Grande Mela” ben 3800 studenti da tutto il mondo. Quest’anno, che rappresenta l’ottava partecipazione della scuola maceratese al progetto, gli studenti hanno avuto l’eccezionale opportunità di essere ricevuti dagli ambasciatori della Romania e della Lettonia nelle sedi delle missioni permanenti alle Nazioni Unite. Le discussioni hanno riguardato le problematiche internazionali in agenda nelle commissioni come l’ebola, il terrorismo, la globalizzazione del lavoro e il traffico dei bambini. Entrambi gli ambasciatori hanno espresso la convinzione che l’Unione Europea ha un grande ruolo all’interno dell’Onu nel cammino del mondo verso la pace e la democrazia. In particolare Janis Nazeiks,ambasciatore della Lettonia,ha sottolineato il fatto che alle Nazioni Unite il suo paese impronta il proprio lavoro sui valori della democrazia e dei diritti umani propri dell’Unione Europea. L’ambasciatrice della Romania, Simona Mirela Miculescu, si è detta orgogliosa delle radici latine e ha espresso la convinzione che questa esperienza come delegati sarà un primo passo per gli studenti per conoscere il ricco folklore e le radici culturali del suo paese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se non sbaglio hanno partecipato anche gli studenti del classico e linguistico Giacomo Leopardi…
Brava Lauraaaa!!!
31 studenti in totale del liceo scientifico, peccato nella foto ne manchi circa la metà….
Che esperienza magnifica!!!
Appunto un’esperienza magnifica. Non polemizziamo anche sui ragazzi!!!
Volevo precisare che la provincia non ha finanziato minimamente il progetto che è stato completamente a carico delle famiglie. Si spera che nel prossimo bilancio esca qualche “centesimo” invece di sperperarlo per “usi personali”…