Studenti del liceo a New York
per lavorare con le Nazioni Unite

MACERATA - Una delegazione del Galilei ha partecipato al meeting con più di 3800 alunni da tutto il mondo. Affrontati durante le simulazioni temi di grande attualità come l'ebola, il terrorismo e la globalizzazione

- caricamento letture
liceo scientifico new york 2

Gli studenti presenti all’incontro di New York

Da Macerata a New York per lavorare con le Nazioni Unite, è il progetto a cui ha partecipato il liceo scientifico Galileo Galilei nei giorni scorsi. La delegazione maceratese, accompagnata dal dirigente scolastico Ferdinando Romagnoli e dalle professoresse Chiaretta Capodaglio e Rita Santarelli, ha incontrato nella “Grande Mela” ben 3800 studenti da tutto il mondo. Quest’anno, che rappresenta l’ottava partecipazione della scuola maceratese al progetto, gli studenti hanno avuto l’eccezionale opportunità di essere ricevuti dagli ambasciatori della Romania e della Lettonia nelle sedi delle missioni permanenti alle Nazioni Unite. Le discussioni hanno riguardato le problematiche internazionali in agenda nelle commissioni come l’ebola, il terrorismo, la globalizzazione del lavoro e il traffico dei bambini. Entrambi gli ambasciatori hanno espresso la convinzione che l’Unione Europea ha un grande ruolo all’interno dell’Onu nel cammino del mondo verso la pace e la democrazia. In particolare Janis Nazeiks,ambasciatore della Lettonia,ha sottolineato il fatto che alle Nazioni Unite il suo paese impronta il proprio lavoro sui valori della democrazia e dei diritti umani propri dell’Unione Europea. L’ambasciatrice della Romania, Simona Mirela Miculescu, si è detta orgogliosa delle radici latine e ha espresso la convinzione che questa esperienza come delegati sarà un primo passo per gli studenti per conoscere il ricco folklore e le radici culturali del suo paese.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X