di Marco Cencioni
Crolla una parte delle mura a Belforte, fortunatamente senza procurare danni a pedoni o auto. É successo all’alba in viale regina Margherita ed ora la strada che conduce in via Circonvallazione é chiusa al transito. A causare il crollo probabilmente sono state le infiltrazioni d’acqua dei giorni scorsi e le forti piogge delle ultime ore. I tecnici del Comune attendono che le condizioni del tempo migliorino per poter mettere in sicurezza la zona. Sul posto anche i vigili del fuoco di Tolentino.
Si tratta di un piccolo tratto delle mura castellane, dove già in passato ci sono stati degli interventi di manutenzione. «Questa mattina sono intervenuto sul posto insieme all’assessore Francesco Losego e al geometra comunale Mauro Paglialunga – dichiara Roberto Paoloni, il sindaco di Belforte del Chienti – abbiamo constatato la situazione e interverremo per sistemare il problema. Al di la del fatto specifico occorre fare un discorso generale sul territorio. É troppo importante che questi interventi di manutenzione dei piccoli borghi e dei centri storici restino fuori dal patto di stabilità e che la Regione, la nuova regione, si impegni a finanziarli».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Coldiretti Marche interviene dopo il crollo di questa mattina e i problemi causati dal maltempo sul territorio regionale. «Con 187 scuole e 21 ospedali marchigiani a rischio idrogeologico, è necessario promuovere una più attenta politica di prevenzione sul territorio, potenziando il ruolo degli agricoltori e delle attività di bonifica, a partire da quelle aree dove il pericolo è maggiore.Il problema è reale e nella nostra regione è particolarmente sentito, visto che è reputato a rischio il 99 per cento dei comuni. In tale ottica, bisogna lavorare sul potenziamento del ruolo attivo degli agricoltori quale presidio sul territorio e la crescita della sensibilità e della informazione generale sul tema, anche in collaborazione con il consorzio di bonifica: le opere di manutenzione idraulica sono, infatti, condizione fondamentale per la sicurezza dei cittadini e delle attività economica».