La cometa “Amoregioia”
nei cieli maceratesi

ASTRONOMIA - Fino a febbraio sarà possibile ammirare il passaggio di "Lovejoy", corpo celeste individuabile alla destra di Orione

- caricamento letture
La cometa Lovejoy nella foto di Cristian Fattinnanzi

La cometa Lovejoy nella foto di Cristian Fattinnanzi

di Marco Ribechi

Occhi puntati verso il cielo per tutti gli appassionati di astronomia: in questi giorni la cometa Lovejoy sta attraversando la volta celeste in direzione delle costellazioni del Toro e dell’Ariete offrendo uno spettacolo unico visibile anche ad occhio nudo. Nonostante suoni come un buon auspicio per il nuovo anno l’astro porta in realtà il nome  del suo scopritore, Terry Lovejoy, l’astronomo australiano che la scoprì il 27 settembre 2011. La sua particolarità è quella di essere una “fuori quota” per dimensioni e luminosità: questo consentirebbe di individuarla senza alcun strumento particolare. Fotografi professionisti ed appassionati hanno già iniziato a setacciare i nostri cieli per poter cogliere lo scatto perfetto ed immortalare questa occasione che si presenterà di nuovo tra svariate centinaia di anni. “Se dovessi scegliere un posto opterei, senza voler essere banale, per Castelluccio – afferma Matteo Esposito, autore di alcuni scatti – non tanto perché il posto è speciale ma perché lontano dall’inquinamento luminoso. La mia foto è stata scattata in città quindi non è perfetta, bisogna allontanarsi il più possibile da fonti luminose. Per questo l’alta montagna o l’aperta campagna sono postazioni perfette. Non servono particolari accorgimenti poiché è facilmente identificabile. L’unica cosa è utilizzare un’ottica luminosa e suggerisco anche di alzare gli ISO in maniera tale da utilizzare un tempo breve altrimenti si rischia di catturarne anche il movimento”. Bellissime anche le foto di un altro professionista della nostra zona, Cristian Fattinnanzi che nella sua pagina Facebook ha già pubblicato alcuni scatti. Per individuare il corpo celeste il punto di riferimento è la costellazione di Orione: alla sua destra dovrebbe apparire il punto luminoso, ben vicino ad un’altra costellazione, quella di Eridano. L’appuntamento è quindi nelle nostre campagne per ammirare lo spettacolo della natura che sorvolerà il cielo invernale del nostro bel territorio sino all’inizio di febbraio.

Uno scatto di Matteo Esposito

La cometa è il puntino verde (Foto di Matteo Esposito)

La cometa catturata da Cristian Fattinnanzi

La cometa catturata da Cristian Fattinanzi

La cometa Lovejoy a spasso tra gli ammassi di Iadi e Pleiadi nella costellazione del Toro il 12 gennaio

La cometa Lovejoy a spasso tra gli ammassi di Iadi e Pleiadi nella costellazione del Toro il 12 gennaio (Cristian Fattinnanzi)

Il cielo sopra la Priora di Cristian Fattinnanzi

Il cielo sopra la Priora di Cristian Fattinanzi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X