Un saluto speciale quello di Marilena Evangelista, che ha voluto omaggiare tutti i lettori di Cronache Maceratesi con un panorama mozzafiato, catturato durante un’escursione sul monte Vettore. La cima più alta del massiccio dei Sibillini con i suoi 2.476 metri è stata fotografata dal crinale dell’Argentella. Un paesaggio da brividi che ripaga della scalata necessaria per ammirarlo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti a queste bellissime foto
Mi piace
Bellissimo.
bellissima foto della cima umbra del monte Redentore (2448 metri), la più alta al centro dell’inquadratura, fino a fine 800 chiamato erroneamente “Vettore”. La cima del Monte Vettore (chiamato fino a fine 800 Pretara), la più alta della catena dei monti Sibillini (2476 metri) è visibile sul lato sinistro della foto, all’altro versante della valle del lago di Pilato (con la caratteristica forma glaciale ad “U”). Dal punto in cui si è fatta la foto (monte Argentella) abbiamo la sella di Forca Viola (1936), si risale verso Cima dell’Osservatorio (2350), poi la Cima del Redentore con a sinistra il Pizzo del Diavolo (2410).