Epifania: tutte le feste
“da portar via” in provincia

Diverse le manifestazioni in programma per il 6 gennaio. A Macerata e Recanati befane acrobate si caleranno dalle torri civiche. A Tolentino torna il corteo delle vecchine con festa finale in piazza della Libertà. Golosa la festa di Camerino con il torrone più lungo del mondo. Da visitare i presepi viventi di Castello di Fiuminata e Mogliano. Annullata per maltermpo la rappresentazione di Elcito

- caricamento letture
La discesa delle befane dalla torre

La discesa delle befane dalla torre civica di Maceerata

“L’Epifania tutte le feste le porta via” recita il proverbio e in provincia di Macerata avrà un bel da fare. Eh già perchè per il finale di queste festività molte amministrazioni, pro loco e associazioni si contenderanno visitatori e turisti a suon di befane acrobate, miss befane, concerti, presepi viventi, re magi a cavallo e chi più ne ha più ne metta.

 Iniziamo dal capoluogo. A Macerata, si inizia lunedì 5 gennaio. Al teatro Lauro Rossi alle 21.30, si terrà il concerto dell’Epifania dell’ orchestra Giovanile Marchigiana a favore della fondazione Avsi, per i profughi nel nord Iraq. All’evento ad ingresso gratuito e organizzato dalla Scuola Liviabella di Macerata parteciperanno tra gli altri la violista Danusha Waskeivicz, prima viola dei Berliner Philharmoniker e il violino concertante Michele Torresetti, insegnante della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio.

miss befana 3 (5)Il giorno successivo la vecchina carica di doni arriverà in città. Prima tappa a Piediripa, in piazzale Salvo d’Acquisto, dove alle 11, si potrà assistere all’arrivo dei Re Magi e della Befana. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Piediripa. Nel pomeriggio ci si sposta nel centro storico che diventerà il “Regno delle befane” con la nona edizione di Miss Befana condotta da Alessandra Pierini (leggi l’articolo). Sempre alle 16, Macerata Musei propone l’iniziativa “La Befana al Museo”. Palazzo Buonaccorsi ospiterà “Scope volanti” laboratori e attività per bambini dai 5 ai 10 anni. Ospite speciale: la Befana, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei musei del Palazzo in compagnia di animazioni e laboratori dedicati all’arte. La vecchina arriva anche sulla costa. A Civitanova la Befana è firmata Compagnia dei Folli (leggi l’articolo).

La discesa della Befana dalla torre di piazza Leopardi a Recanati

La discesa della Befana dalla Torre del Borgo

Volando sulla scopa ci spostiamo a Recanati. Anche qui martedì 6 gennaio spettacolare chiusura del programma messo a punto dall’amministrazione comunale per le festività. La Befana acrobata qui scenderà dalla Torre del Borgo. L’appuntamento è alle 17 in piazza Giacomo Leopardi con dolciumi e caramelle per tutti i bambini. A calarsi dall’antica torre saranno i soci del Gruppo Grotte Recanati.  Intanto nella chiesa di San Vito proseguiranno le visite allo spettacolare presepe meccanizzato di Leandro Messi.

befana tolentino

Le partecipanti al corteo dello scorso anno a Tolentino

Arriveranno da Ponte del Diavolo invece le befane di Tolentino. La sfilata di vecchine qui sarà curata dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in  collaborazione con il consiglio delle contrade Ributino, Pianciano, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia di Tolentino. Prima tappa: la sera del 5 gennaio, alle 20.30, al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo”. Alla donazione si può partecipare informandosi al 336636141. La serata sarà animata anche da giochi, sorprese dj set di Bimbo Mix  e spazio alla moda con gli abiti da sposa di Cm creazioni e il defilè di Tombolini Area T.

Il 6 gennaio, alle 16, partenza del corteo delle Befane dal Ponte del Diavolo ( con ritrovo alle 15. 30). Dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani la carovana si muoverà verso piazza della Libertà. La sfilata sarà assortita. Sono previste befane a bordo di asinelli e perfino “l’equilibrista” che scenderà dal palazzo del municipio lanciando caramelle con l’ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Alla fine i bambini del pubblico sceglieranno la Befana dell’anno. Si potrà, inoltre, visitare le Grotte Sangallo in piazza della Libertà dove sarà in allestimento la mostra per la Befana degli alunni degli istituti comprensivi “Lucatelli” e “Don Bosco” di Tolentino e per i più piccoli partecipare al laboratorio giochi Clementoni».

Il suggestivo borgo di Elcito

Il presepe vivente di Elcito è stato annullato per maltempo

 A San Severino, il “Presepio vivente delle Marche” a causa del maltempo, in programma per martedì 6 gennaio ad Elcito, è stata annullata. Prosegue, invece, a Cesolo la terza mostra itinerante  dei presepi esterni. L’iniziativa, promossa dal comitato di frazione grazie alla collaborazione di molte famiglie e della parrocchia di Santa Margherita, propone, fino al giorno dell’Epifania, un percorso con nove tappe in ognuna delle quali è stata allestita una singolare e originale rappresentazione della Natività. Domani (domenica 4 gennaio) sono previste anche visite guidate con ritrovo nel piazzale della chiesa parrocchiale e partenze alle 15 e alle 16.30. Porte aperte alla pinacoteca “Padre Tacchi Venturi” e al museo archeologico “Giuseppe Moretti”. Visitabili ma solo solo su prenotazione il museo del territorio “Poleti” di viale Collio e la galleria d’arte moderna, nel piano nobile del municipio. Stasera e domani si rinnova l’appuntamento con il Tombolone al Teatro Italia. Promosso daAvis, il San Severino Volley,  e Polisportiva Serralta l’iniziativa verrà riproposta stasera alle 21 e  domani (domenica 4 gennaio) dalle 17. Finale martedì 6 gennaio sempre dalle 17

castello di fiuminata

Castello di Fiuminata

A Castello di Fiuminata arrivano i Re Magi. Nel piccolo borgo della valle del Potenza, sede del comune di Fiuminata fino al 1872, l’ associazione “Per Castello”, la pro loco, l’amministrazione comunale organizzano per il secondo anno il presepe vivente. Martedì 6 gennaio i volontari metteranno in scena la rappresentazione dell’omaggio alla natività all’interno della torre di vedetta della rocca. Vicoli, piazze e taverne riprenderanno vita in una suggestiva rievocazione che coinvolge l’intero borgo.

Il presepe vivente sarà in scena anche a Santa Lucia di Mogliano. La seconda edizione della rappresentazione organizzata dal Comitato per Santa Lucia e già proposta domenica scorsa si ripeterà domani, domenica 4 gennaio con inizio alle 15. Per l’occasione verrà messa a disposizione anche una navetta gratuita con partenza da Madonna dei Prati.

Il gruppo degli artisti di Polarte

Il gruppo degli artisti di Polarte

Sempre domani, alle 17  alla sala convegni del palazzo comunale di Pollenza il gruppo di artisti Polarte presenta:”L’officina delle idee (artisti in libertà)”.  Dopo i due precedenti eventi dedicati agli artisti-poeti (poetisti) questa volta sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di opere da parte di alcuni artisti. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio.

torrone a camerino

A Camerino il torrone più lungo del mondo

 

 

Golosa la Befana di Camerino. A partire dalle 16 del 6 gennaio l’associazione turistica Pro Camerino in collaborazione con l’amministrazione comunale organizza in piazza Cavour la 13esima edizione del Torrone più lungo del Mondo. La manifestazione è volta a promuovere la tradizione camerte del dolce natalizio, famoso per una particolare ricetta custodita dai pasticceri locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10 - Laura una splendida befana con la scopa

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X