C’è chi a Capodanno non fa il cenone, non partecipa ai veglioni e alle feste in piazza perché lavora. Sono le persone pronte a intervenire in caso di emergenza o per prestare soccorso: gli operatori del 118 (8 questa notte erano in servizio tra personale al centralino e sulle ambulanze), della Croce rossa, dei vigili del fuoco e poi di polizia, polizia stradale e carabinieri. Persone che la notte di Capodanno la trascorrono stando pronti a intervenire in caso di emergenza. Una notte che, tra l’altro, spesso può richiedere un super lavoro. Come succede per gli operatori del 118 che questa notte sono intervenuti per aiutare persone che avevano ecceduto con il bere. Un brindisi, quando cade la mezzanotte, andrebbe fatto anche a loro che, spesso con grande sacrificio, mentre tutti festeggiano sono al lavoro nelle centrali per rispondere al telefono, sulle ambulanze, sui mezzi di pattugliamento per intervenire nel caso venga richiesto aiuto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Buon anno ”””””””””””’siete meravigliosi ””””””avete ”””capito ””’tutto””’2015 speriamo che migliori. Con questa ……..aria……fredda …..che tira…..che dio ci benedica……..e illumini ……chi capiscie……..ahajahahah….
Hai perfettamente ragione ……ce il signore che ci grazia …..prima poi ……ci ascolterà…. Buon anno
C’è anche la notte di capodanno così come gli altri 364 giorni dell anno…fanno volontariato.. vedi associazioni di pubblica assistenza esempio croce verde ecc…..
Giusto porre l’accento a chi lavora mentre tanti altri festeggiano. Ma le categorie di chi lavora nei giorni di festa sono molte di più di quelle citate nell’articolo. Buon Anno a tutti.
Non dobbiamo mai smettere di ringraziarli.
Esempio di civiltà e altruismo
Manca solo la polizia municipale