Dopo mesi di inattività, questo pomeriggio è tornata a riunirsi la commissione Ambiente e Territorio del Comune di Macerata, sotto la guida del presidente Luigi Carelli, dimessosi dal Pd ma non dalla presidenza. All’ordine del giorno la discussione sull’ampliamento del palasport Fontescodella, richiesto da Deborah Pantana, consigliere comunale di Forza Italia e candidato sindaco alle prossime elezioni comunali, che vorrebbe il ritorno della Lube, in partenza per Civitanova, nella struttura di Macerata.
Al termine della riunione, a criticarne duramente lo svolgimento è il consigliere del Centro Democratico Alessandro Savi: «Una pagliacciata elettoralistica. E’questo il solo modo per definire la riunione della III Commissione avvenuta oggi alla presenza del vice presidente della Lube Volley Albino Massaccesi (invitato dalla stessa commissione), convocata a seguito di una mozione presentata dalla collega Deborah Pantana e approvata recentemente dal Consiglio Comunale. Motivo della riunione? Ampliamento del palasport di Fontescodella. A cosa serve ora che la Lube sta praticamente facendo i bagagli per trasferirsi a Civitanova ? “A pregarli fino al 27 gennaio prossimo (giorno precedente il loro trasferimento) di rimanere a Macerata” (parole della stessa Pantana). Ho chiesto a Massaccesi se, ampliando il palas, sarebbe stato disposto a rinunciare al trasferimento della squadra presso la nuova struttura civitanovese o se, per caso, il settore giovanile della Lube (che continuerà a giocare a Macerata almeno per i prossimi due anni) avesse bisogno di tale ampliamento. La risposta, scontata, è stata negativa. Poteva essere altrimenti a poco più di un mese dall’inaugurazione del palas civitanovese? Una riunione, dunque, che non aveva altro fine se non quello di riaprire una polemica per puri scopi elettorali da parte del centro destra maceratese. Solo tempo perso? No, si aggiunge anche un danno economico per il Comune poiché, per partecipare alle riunioni delle commissioni, noi consiglieri percepiamo un gettone di presenza. Che è misero, ridicolo, indegno di un capoluogo di provincia ma che, a mio modo di vedere, dobbiamo restituire perché la campagna elettorale dobbiamo farla con i nostri soldi, non con quelli pubblici. Da parte mia ho già comunicato alla segreteria del consiglio la volontà di rinunciare al gettone e, qualora ciò non fosse possibile, di devolvere la somma in beneficenza alla Cooperativa Sociale “La Talea ONLUS” di Treia. Invito tutti i colleghi consiglieri che hanno partecipato alla pagliacciata odierna a fare altrettanto e, per i prossimi mesi di campagna elettorale, a comportarsi in maniera più rispettosa nei confronti delle istituzioni. Chiedo scusa, infine, al vice presidente Massaccesi per il tempo che gli abbiamo fatto perdere e per la pessima figura fatta da “certa” politica maceratese».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Savi per una volta sono d’accordo con lei.. Caribu’ ha bisogno di visibilita’ percio’ coglie ogni occasione per far parlare di se; il problema e’ che piu’ si sbatte e piu’ scopre quanto e’ antipatica, percio’ alla fine, come diceva De Andre’, dalla …. puo’ nascere un fioooooooooor
Una pala(s)dina della fede.
Troppi se ne duvria rdà de gettoni di presenza…. a comincià da quilli de li compagnucci de merenna!!!
Savi perchè non chiarisce ai cittadini maceratesi perché un’amministrazione che governa Macerata da oltre venti anni non ha mai fatto nulla per ampliare il palazzetto di Fontescodella?
Si parla a vanvera di Palazzetto.
A Macerata è stata costruita a suo tempo una palestra polivalente. Con l’avvento della Lube si è cambiato nome e la palestra è diventata Palazzetto.
Naturalmente le caratteristiche tra le due costruzioni sono diverse e non si può far passare una 500 per mercedes.
L’ampliamento ha difficoltà da superare per la legge sismica. Infatti se per ampliamento intendiamo un semplice allargamento si può fare ma un innalzamento diventa impossibile perchè bisognerebbe rendere sismica tutta la struttura dalla fondazione. Inoltre allargare significa maggiori spettatori, dove mettiamo le macchine? Adesso occupano le strade limitrofe dopo?
Prima di continuare a proporre l’improponibile sarebbe opportuno informarsi e non fare campagna elettorale su promesse che non si possono mantenere.
Fatemi capire a cosa serve una riunione del genere adesso che i giochi sono fatti e strafatti.
Se questo é l’aperitivo del programma di centrodestra state messi proprio male.
Bravo Alessandro nel restituire il gettone di presenza.
Rispondo a Mario 46, che se il 46 sta per l’anno di nascita non è molto attento a quanto succede a Macerata: il palazzetto non è mai stato ampliato, né fatto altro, perché, ai politici maceratesi (Sindaco Anna Menghi compresa) dello sport non gliene può fregare di meno, A TUTTI NESSUNO ESCLUSO. Piani regolatori, piani regolatori, piani regolatori, minitematiche, società partecipate ed altre simili cose molto poco utili ai cittadini, ma molto funzionali per altre cose.
Sui vari sindaci di centro sinistra che hanno avuto la possibilità di fare qualcosa per il palasport è inutile parlare, perché faccenda trita e ritrita, ma forse dello schieramento di Centro Destra per la Menghi nessuno ricorda la campagna elettorale con le promesse sul palazzetto (le stesse della tipa di adesso). Appena eletta la Sindaco disse chiaro e tondo che non se ne parlava proprio; se non sbaglio confermo’ la cosa anche ad un’intervistatrice di Sky a bordo campo durante una semifinale con Cuneo al Palasport di Ancona. Dopo pochi mesi si suicidò politicamente ma sarebbe cambiato poco.
Morale: ce la prendiamo in saccoccia come sempre, a prescindere da chi comanda.
Il signor Valentini ha perfettmente ragione. L’impianto di Fontescodella è stato progettato ed è nato come palestra polifunzionale. A quei tempi si trattava di un impianto giusto per le realtà sportive che esistevano a Macerata. Successivamente, spesso solo per ragioni polemiche, si è tentato di far passare come “verità” che si trattasse di un palazzetto progettato male. Come dice il signor Valentini la struttura non puo’ essere modificata per trasformarla in cio’ che non è. Per farci giocare partite di pallavolo dei massimi livelli non basta aumentare la capienza, ma anche l’altezza. Tra i lettori di Cronache Maceratesi ci sono certamente ingegneri, architetti,geometri. Sarebbe interessante conoscere, nei commenti, la loro opinione al riguardo.
Certamente sono in grado di dirci verità “vere” e non politiche.
@ sorgeilsole
Ho fatto la professione di ingegnere per 40 anni e le mie osservazioni non sono infatti di natura politica, ma semplicemente tecniche.
Mi permetto di rispondere a sorgeilsole, pur non essendo un tecnico ma solo uno che la questione l’ha vista nascere e crescere. Il primo problema è nato dal fatto che il Comune non ha fatto un progetto e poi la successiva gara d’appalto, ma ogni concorrente presentò un suo progetto ed il relativo costo, si capisce bene il perché! Anche se a quel tempo le esigenze maceratesi erano ben diverse, perché non fare un soffitto un metro più alto? sarebbe bastato leggersi i regolamenti delle varie federazioni sportive per gli sport da palestra (Pallavolo, basket, pallamano), pensate che qualcuno lo abbia fatto? Il progetto partì con il pavimento in linoleum (avete letto bene, erano gli anni 80 mica prima della guerra) e per la variante per il parquet ci sono voluti mesi e mesi e ovviamente altri soldi. In sostanza, perché non fare una cosa ben fatta invece di una mal fatta a prescindere dalla spesa? La risposta la conoscete tutti….
@ carlo valentini
Dal taglio del suo commento era chiara la formazione tecnica.
Sono altri che danno un taglio polemil/politico ……cioè aria fritta.
Le cose che ha scritto lei me le spiego’ circa venti anni fa un mio amico ingegnere.
@ orfeo ngro
Mi scusi, ma non è mia abitudine replicare a chi fa semplicemente insinuazioni.
X sorgeilsole: ho scritto cose che sanno anche i sassi, lei evidentemente ha troppa puzza al naso x commentare tali “insinuazioni”…. in sostanza lei cosa commenta? gli atti notarili?! guardi la tv che e’ meglio!
APPELLO AI MACERATESI: ci sono meno posti in consiglio, facciamo che questi non spettino a vecchi consiglieri come SAVI…