Sicurezza e criminalità, il sindaco Tommaso Corvatta chiede aiuto alle forze dell’ordine e invoca una soluzione. Ormai salta all’occhio la crescita dei reati, tentati furti, topi d’appartamento e danneggiamenti e anche il primo cittadino ora fa un appello alle istituzioni superiori e lancia un messaggio di compattezza sociale. «Il ripetersi di numerosi episodi di criminalità nelle ultime settimane in città non può lasciarci indifferenti – afferma Corvatta – la raffica di furti in appartamenti ed esercizi commerciali, che con preoccupante regolarità si sta verificando, ha interessato tutti i quartieri del territorio comunale. Una situazione che sta diventando insostenibile e che impone una maggiore attenzione da parte delle istituzioni statali ed una più corposa presenza qui a Civitanova. La nostra città è la spina dorsale produttiva della provincia di Macerata. Oltre al danno sostanziale, per chi subisce furti e danneggiamenti, ce n’è uno di immagine, che tutta la comunità subisce. Quest’estate abbiamo avuto una proficua collaborazione tra le forze dell’ordine per il contrasto della criminalità, ma ciò, in questo momento, non basta più. Non possiamo farci tagliare le gambe dal problema sicurezza e non dobbiamo pensare di trovarci su due fronti opposti: i cittadini da una parte, con i loro problemi e i loro timori, e la pubblica amministrazione dall’altra. C’è chi si preoccupa della sicurezza e chi se ne disinteressa».
Intanto il consigliere regionale Erminio Marinelli lancia una proposta. «Chiudere le prefetture e destinare le risorse alle forze dell’ordine e alle carceri».
«A quanti altri tavoli sulla sicurezza dovremo partecipare per sentirci dire che non ci sono risorse per combattere il crimine? – chiede Marinelli – Se non avete risorse chiudete. Stop. Il sindaco può fare molto su questo fronte e consiglio a Corvatta di migliorare le zone degradate, aumentare l’illuminazione pubblica e facilitare l’istallazione della video-sorveglianza per aziende e negozi. Il sindaco tenga conto dei carabinieri in congedo, faccia squadra con quartieri e soprattutto faccia valere la voce di una città sotto assedio prima che le persone inizino a farsi giustizia da sole». Marinelli fa riferimento al numero dei reati che seppur nella media secondo il report della prefettura, nella percezione della cittadinanza è ben oltre la soglia di tolleranza. In molti infatti non denunciano neanche più. Il consigliere regionale parla addirittura di una città “sotto assedio”. «La situazione è intollerabile tanto che qualcuno si organizza nella propria via con controlli e ronde – confessa Marinelli – è pur vero, come dice il procuratore che il problema maggiore di Civitanova è la droga e che le denunce non sono cresciute nell’ultimo anno. E’ triste però capire il perché: la gente ha fiducia nelle forze dell’ordine ma non ne ha più nella giustizia. A che serve sporgere denuncia se i delinquenti, una volta presi, escono dopo pochi giorni?»
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
meglio tardi che mai sindaco. mi viene però da ridere a pensare che fino a poco tempo fa accusava la città che manifestava il proprio disagio sui social di vivere in un mondo di favole. su un altro pianeta ci stava lei. bentornato sulla terra. ora magari metta in strada a presidiare il territorio qualche vigile in più e non un nuovo dirigente con contrattone pesante.
STI CAXXI SE’ SVEGLIATO IL PRINCIPINO
civitarom
…azzo ….allora …l’incapace sé svejato ?
Ditelo pure al consigliere delle percezioni…un fenomenooooo
Era ora. Stasera mi ubriaco. Mi auguro che la richiesta di aiuto non sia solo un annuncio ma formalizzata ai sensi e nelle prerogative di legge a lui spettanti
Il sindaco ha completamente sbagliato l’approccio del problema ROM ed EXTRACOMUNITARI. Chi sbaglia paga quindi come minimo si deve dimettere. Cosi’ funziona in un’azienda privata, e lo stesso principio deve valere nel pubblico.
Ma come!?!? non erano tutte percezioni???
Che buffone.
Hanno portato Civitanova Marche all’esasperazione…
Diamo la possibilità ai cittadini di difendersi. E’ un nostro diritto. Quando le istituzioni latitano, è giusto difenderci da soli.
Nooooooo, ma è il Corvatta che parlava di normalitá ? Di esagerazioni ? Di percezioni ? Buongiorno e ben alzato ! Il primo cittadino è stato l’ultimo ad accorgersi della situazione schifosa e vergognosa in cui versa la “sua” cittadinanza. Si muova, non è mai troppo tardi per dar prova di buon senso….(o forse si ?!)
Questo passa dalla Comunità di Hippies alla chiamata all’intervento della Guardia Nazionale. Che Amministratore!
Non vi illudete…. se so svegliati tutti perché dopo Natale inizia la campagna elettorale per le REGIONALI !!! Quindi, fino a Maggio 2015,
da parte dei politici scorreranno fiumi di parole sulla sicurezza !!!
Buongiorno Sindaco!!
Bentornato tra noi!
Una gentilezza…dica al suo vice che la sua frase infelice sulle “percezioni” dei cittadini passerà alla storia come una delle più grandi figure di **** della storia Civitanovese.
Congratulazioni!
ma come??? fino ad un mese fa era “tutto sotto controllo” “razzismo” “strumentalizzazioni”…..
ahahahaha….incredibile!
L’illuminazione deve essere potenziata anche sul corso umberto no che dopo la mezzanotte le luci del marciapiede vengono spente e lasciate accese quelle sulla strada.
…ok Buona cosa, e meglio tardi che mai, ma questo “risveglio” del sindaco deve essere recepito anche da tutti gli altri suoi colleghi delle tante cittadine e paesi della nostra provincia (e io allargherei la cosa a livello extra provinciale e regionale…ma restiamo alla provincia). Fate qualcosa muovetevi!!! Oramai la situazione è diventata fuori controllo che che ne dicano chi vuole minimizzare, anche se però…però..la depenalizzazione dei reati minori non incoraggia molto la fiducia dei cittadini..ossia se uno ti viene a rubare dentro casa ( solo per citare uno dei cosi detti “reati minori”) non si fa nemmeno un giorno di galera..e questo a me non pare normale.
HELP!
https://www.youtube.com/watch?v=yWP6Qki8mWc
Corvatta è il primo, Silenzi è il secondo.
Finalmente il Sindaco ha capito che Civitanova sul fronte sicurezza è veramente alla derviva. Che quindi non solo solo percesioni, derive fasciogrilline, odi razziali o tante altre cazzate sparate fino ad ora. Questo suo diciamo “convincimento” doveva, per essere credibile, tradotto in investimenti di risorse stanziate in bilancia. Altrimenti saranno solo parole al vento. Perchè allora non risparmia i 25.000 euro annui per il nuovo super esperto (!!!!) della sua segreteria assumendo ad esempio un vigile in più? Corvatta adesso ci vogliono i fatti
Il Sindaco Corvatta continua a sbagliare.Prima e non da solo sottovaluta il problema della sicurezza,sbaglia approccio e ora si appella ai santi.Forse avrebbe fatto meglio a fare autocritica su come in questi anni ha affrontato il problema.Sarebbe stato più credibile.Ora con quello che succede è fuori tempo massimo.
Finalmente se n’è accorto!! Ma i cittadini glielo hanno fatto notare alcuni mesi fa e siamo stati tacciati di razzismo!
l’illuminazione viene anche grazie agli ultimi fatti di cronaca,parlo di quello che sta venendo a galla a roma ovvero il grande business che sta dietro ai centri di accoglienza e alla costruzione di campi per l’emergenza rom..non fa più tanto onore accostare il proprio nome a questo tipo di solidarietà a quanto pare gestita a piene mani dalla mafia.
Ripeto la mia solita, visto che nessuno risponde mai: perché non si parla mai di CONTROLLO DEL TERRITORIO?