Baby pit stop, cinque angoli per l’allattamento e la cura del bambino

MACERATA - Avviati all’interno delle strutture comunali: Palazzo Buonaccorsi, sede centrale in piazza della Libertà, biblioteca Mozzi Borgetti, teatro Lauro Rossi e uffici dei Servizi sociali

- caricamento letture
baby pit stop 2

Uno dei 5 Baby Pit Stop inaugurati nelle sedi del Comune

Taglio del nastro questa mattina, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, per il primo Baby pit stop del Comune di Macerata che nasce dalla collaborazione tra l’assessorato alle Pari Opportunità, il consiglio delle donne, il dipartimento materno infantile dell’Asur Area Vasta 3 e la Leche League Italia, l’associazione di volontariato che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano allattare e che promuove l’iniziativa a livello nazionale. Una poltrona rossa, un cuscino per l’allattamento e un ambiente ospitale, costituiscono l’angolo dove mamma e bambino, che si trovano fuori casa al momento della poppata, possono fermarsi in tutta tranquillità e riservatezza.

baby pit stop

Alessandra Orazi, Federica Curzi e Romano Carancini inaugurano il baby pit stop a Palazzo Buonaccorsi

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Romano Carancini, del vice sindaco e assessore alle Pari opportunità Federica Curzi, dell’assessore alla Scuola Stefania Monteverde e della presidente del consiglio delle donne Alessandra Orazi. L’idea del Baby pit stop trae origine da un ordine del giorno del consiglio comunale votato  all’unanimità che invitava l’amministrazione a favorire l’accoglienza delle mamme che avessero necessità di accudire il proprio bambino. Sono cinque i Baby Pit stop avviati da oggi all’interno delle strutture del comune segnalati dalla scritta “Qui puoi allattare e accudire il tuo bambino”. Oltre che nei Musei civici, gli angoli riservati a mamma e bambino si trovano nella sede centrale del comune, in piazza della Libertà, nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto, nel Teatro Lauro Rossi in piazza della Libertà e negli uffici dei Servizi sociali, nella sede del Comune di viale Trieste.

baby pit stop 3«Macerata è una città accogliente – ha detto l’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi – ed anche una città di cultura. Per questo con grande soddisfazione apriamo oggi questo spazio all’interno di un luogo simbolo della cultura quale è il Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici di Macerata. Vogliamo infatti permettere alle mamme di essere protagoniste della vita sociale della nostra città senza rinunciare al piacere di stare insieme al proprio bambino e di allattarlo con riservatezza e tranquillità anche se si trovano in un posto pubblico. E’ un passaggio culturale importante, invitiamo pertanto anche altri uffici ed esercizi pubblici a far parte di questa rete a sostegno delle mamme».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X