Niente più social card all’Iper. Il supermercato dal 1 novembre non ha rinnovato la convenzione che prevedeva sconti per over 65 e persone in difficoltà stipulata con il Comune diversi mesi fa.
La notizia è stata accolta con stupore anche dall’assessore ai servizi sociali Yuri Rosati che commenta aspramente la scelta dell’ipermercato definendolo “tempio del consumismo”. «Mi dispiace veramente tanto da assessore ma soprattutto da cittadino – scrive Rosati in una nota – che l’Iper di Civitanova quest’anno abbia deciso di non applicare più gli sconti previsti dalla social card per persone in difficoltà residenti in città. Il supermercato, infatti, non ha rinnovato la convenzione stipulata lo scorso anno tramite l’Ufficio Servizi sociali. In un momento come quello che sta vivendo la nazione e la città anche un piccolo aiuto fa la differenza. Dispiace che chi ha di più non dia un contributo a chi ha di meno. Dispiace che dal tempio del consumismo non venga un segnale, la volontà da sola non basta per aiutare il prossimo c’è bisogno di fatti concreti. L’assessorato e la città ne prendono atto».
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non sarà che il tempio del consumismo non ha più tanti clienti anziani come prima? Magari fra qualche mese finanzieranno una ‘elite card’ …
Yuri per un attimo mi era parso di leggere “il comunismo dia un segnale” 😉 . avrebbe avuto più senso. mettere in piedi un serio programma di assistenza sociale dovrebbe esulare dalla eventualità che una azienda possa fare beneficienza. le risorse che sei pronto a chiedere ad una società che deve fare profitto dovresti cercare di reperirle dall’ente di cui fai parte, magari distraendole da quelle sperperate per gli spettacolini del superassessore vitaliziato.
Il consumismo dia un segnale ??? Ahh siamo messi proprio bene con un assessore così !!! Una frase che la dice lunga su quanto ha compreso del suo ruolo !
il supermercato ha finito la costruzione “funanbolica” dello stabile, ha ottenuto le licenze che gli occorrevano per spostarsi, non ha più particolari interessi per tenere al “guinzaglio” corvatta
quello che dice la finestra è giusto. poi ce anche da dire che spostandosi sul cuore adriatico hanno perso il40% per cui hanno eliminato la card.
DOTTOR ROSATI SI SVEGLI. ” CHI HA AVUTO HA AVUTO, CHI HA DATO HA DATO. “