Ecosistema urbano:
Macerata 13° su scala nazionale

LA CLASSIFICA VERDE - Il rapporto stilato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Sole 24 Ore premia il capoluogo per qualità e bassi sprechi dell’acqua distribuita, scarsi incidenti stradali, offerta dei trasporti pubblici e risparmio energetico. Il sindaco Carancini: "E' un grande risultato, di cui la nostra città deve andare orgogliosa"

- caricamento letture

Macerata dall'alto (8)

 

Nota del Comune di Macerata:

Macerata conferma la propria tradizione di città nella quale si vive bene, anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente. È quanto emerge dalla XXI edizione dell’annuale Rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Il Sole 24 Ore, il più ampio e approfondito rilievo di dati ecologici raccolti in tutti i 104 capoluoghi di provincia. Quest’anno la graduatoria finale non tiene conto delle dimensioni delle città e Macerata si attesta al 13° posto a livello nazionale, con un punteggio complessivo di 62,30 e 6° tra le città con meno di 80mila abitanti.

«È un grande risultato – afferma il sindaco Romano Carancini – di cui Macerata deve andare orgogliosa. La soddisfazione è ancora più forte perché il dato segnala anche un percorso virtuoso, guidato da questa Amministrazione, considerato che si passa dal 46° posto del 2010 al 13° di quest’anno, dimostrazione di un impegno costante su tutti i temi ambientali a servizio della qualità della vita dei maceratesi». I più bei voti in pagella sono quelli per la qualità dell’acqua distribuita, i bassi sprechi dell’acquedotto pubblico, gli scarsi incidenti stradali. Positivi, inoltre, i riscontri per l’offerta dei trasporti pubblici ed il risparmio energetico mentre è nella media la valutazione per quanto riguarda la capacità di depurazione dei reflui e la ciclabilità. Da migliorare invece i dati che misurano la congestione del traffico e la pedonalizzazione. Una riflessione a parte merita il rilievo della qualità dell’aria: in questa categoria, Macerata è associata alla triste indicazione “dati non disponibili”. «Si tratta della naturale conseguenza della scelta della Regione di ridurre drasticamente la rete di monitoraggio degli inquinanti dispersi nell’aria – ha affermato l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini  e che ha portato alla chiusura della centralina di Piazza della Vittoria ed al discontinuo funzionamento di quella di Collevario».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X