Un punto di vista diverso contro l’austerità e i tagli che toccano tutti. Si parlerà di questo e più in generale di macroeconomia applicata alla crisi economica mondiale alla conferenza che si terrà domani alle 18 sotto alla loggia dei Mercanti, in piazza della Libertà a Macerata. L’incontro promosso dall’ associazione Me -Mmt Marche (Mosler Economic Modern Money Thoery) si concentrerà, attraverso la relazione di Pier Paolo Flammini, su diversi temi: eventuale uscita dell’Italia dall’Euro, necessità di creare posti di lavoro e idee di influenza del panorama economico, con un linguaggio accessibile al cittadino. La teoria della moneta moderna elaborata dall’economista statunitense Warren Mosler, si fonda sullo strumento del tax backed bond (obbligazione fiscalmente vincolante) che usa un principio della Teoria Monetaria Moderna secondo il quale paesi come il Giappone, dotati di sovranità monetaria, non si trovano ad affrontare costi insopportabilmente pesanti da sostenere per il rifinanziamento del loro debito, e in particolare per il pagamento degli interessi sullo stesso. Su questa autonomia monetaria si innesta l’idea per cui lo stato può decidere senza dover rendere conto a istituti di credito che emettono la moneta di abbassare le tasse, favorendo la spesa pubblica, la creazione di posti di lavoro e gli aiuti alle imprese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
RUBLO tutta la vita!