Ballerine in nero al night, disposta la sospensione dell’attività. C’è finito anche un locale notturno a luci rosse nei controlli dei carabinieri del Norm, della Compagnia di Macerata, partiti nel week end. Qui i militari hanno fatto una sanzione di 2mila euro. Al night sono state contestate anche plurime violazioni sulla normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Pagata la sanzione il locale ha potuto proseguire la sua attività perché il personale in nero era inferiore ad un terzo del totale dei dipendenti assunti. Battute a tappeto le principali attività della movida e le strade più trafficate per raggiungere il divertimento notturno. Alcol, patenti, sicurezza sul posto di lavoro e messa in regola dei dipendenti. Ai militari non è sfuggito nulla. Il bilancio dei controlli è di 7 denunce per lavoro in nero per altrettanti titolari di locali che sfruttavano la manodopera, in alcuni casi anche clandestina, senza il rispetto delle normative di sicurezza sul posto di lavoro. E ancora 1 arresto, quello di venerdì per il rumeno che non si è fermato all’alt dei carabinieri, in piazza Oberdan, investendo un vice brigadiere trascinato per diversi metri (leggi l’articolo). Lo straniero, 25 anni, residente a Fermo, è stato rintracciato dopo tre ore di caccia all’uomo. Ora è ai domiciliari in attesa della convalida che ci sarà lunedì al tribunale di Fermo. Il 25enne aveva nascosto l’auto con la quale aveva investito il militare. Il veicolo è stato posto sotto sequestro. Numerosi posti di controllo alla circolazione stradale sono stati predisposti in centro città, in periferia e nei paesi vicini a partire da venerdì con l’impiego di 10 pattuglie autoradio e 25 carabinieri tra il Norm di Macerata e le stazioni di Pollenza, Corridonia, Treia, Appignano, Monte San Giusto, Apiro, Cingoli, Mogliano, Montefano e Montecassiano. Ai servizi hanno partecipato anche i carabinieri dell’ispettorato del lavoro. Ispezionati decine di locali pubblici, tra bar, night club, sale slot machine e negozi gestiti da orientali. Nell’ambito dei controlli su strada sono stati 6 gli automobilisti trovati alla guida del proprio veicolo con un tasso alcolemico oltre la soglia prevista e sono stati denunciati penalmente. Si tratta del conducente di una Peugeot 206 un trentenne recanatese, del conducente di una Fiat Uno venticinquenne maceratese, del conducente di una Kia Sorento quarantenne maceratese, del conducente di una Alfa Romeo Mito ventitreenne recanatese, del conducente di una Renault Clio ventenne ascolano. Tutti sottoposti al controllo mediante apparato etilometrico, uno a seguito di un incidente stradale in cui è rimasto coinvolto, venivano riscontrati positivi all’accertamento alcolemico con valori notevoli, tra 1.0 e 2.0 grammi per litro, e denunciati all’A.G. per guida in stato di ebbrezza alcolica (art. 186 cds). I soggetti sono stati multati ed è stato disposto il ritiro della patente Due autovetture sono state sottoposte a sequestro amministrativo. Effettuati anche controlli antidroga perquisendo vari frequentatori dei giardini Diaz.
(redazione CM)
(servizio in aggiornamento)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
queste si che sono scoperte!!!
I “pollastri” di fine settimana… ci sono sempre…!!! Si vede che guadagnano abbastanza per rimpinguare le casse… arrivate allo stremo…!!! Continuate pure… le FFOO vi aspettano…!!!