“Leopardi a Macerata”:
serie di iniziative per l’uscita
nelle sale del Giovane Favoloso

L'evento promosso dal Comune in collaborazione con l'Isrec e la fondazione Marche Cinema Multimedia prevede un doppio appuntamento: Il 16 ottobre al Multiplex proiezione unica alle 21 preceduta, alle 20 dal dibattito “Aspettando il film”, in mattinata anteprima per gli studenti del Liceo Scientifico. Sabato prenderà il via un focus sui luoghi leopardiani in città a cura delle guide professioniste del circuito museale

- caricamento letture
leopardi a macerata (4)

L’assessore Stefania Monteverde presenta il programma di “Leopardi a Macerata”

 

di Claudio Ricci

Anche Macerata si fa favolosa in occasione della prima nazionale, giovedì 16 ottobre alle 21, del film di Mario Martone che ha raccontato la figura di Giacomo Leopardi. Per alcune riprese, infatti, lo stesso Martone ha scelto la sala dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi, per rappresentare Palazzo Antici di Roma. L’amministrazione comunale in occasione dell’uscita nelle sale del film, proiettato ieri in anteprima a Recanati (leggi l’articolo) propone allora l’iniziativa Leopardi a Macerata, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura  Stefania Monteverde, il direttore della fondazione Marche Cinema Multmedia, Stefania Benatti, Annalisa Cegna e Gabriele Cingolani dell’Isrec (Istituto storico della Resistenza di Macerata), Alessandra Sfrappini dirigente del servizio Cultura del comune e Monica Perugini titolare del Multiplex 2000.

leopardi a macerata (5)«L’intenzione è quella di sostenere un’opportunità di promozione turistica del nostro territorio attraverso l’opera cinematografica e di offrire alla cittadinanza una serie di iniziative culturali – ha spiegato l’assessore Monteverde – in questo modo festeggiamo Macerata favolosa. Essere dentro una produzione così alta significa aver fatto un’operazione culturale strepitosa.” Oltre a Macerata, il film nelle Marche è stato girato a Recanati, Loreto, Castelfidardo e Osimo, impegnando risorse locali con 200 professionisti tra maestranze, attori, comparse e generici, 30 ditte fornitrici e 3 musei marchigiani, che hanno messo a disposizione oggetti di scena.

leopardi a macerata (2)La produzione è stata sostenuta anche dalla Regione Marche con un contributo di 300 mila euro e dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia, Marche Film Commission. «Il lavoro che stiamo portando avanti non è solo quello di valorizzare il territorio – ha chiarito Stefania Benatti – ma anche di mettere insieme tante attività diverse aprendo un nuovo   fronte occupazionale, creando anche una rete delle sale cinematografiche per farle diventare luoghi che producono cultura e costruire una filiera del cinema all’interno del Distretto culturale evoluto. Come Fondazione – ha aggiunto il direttore di Marche Film Commission – stiamo organizzando il primo movie tour nei luoghi del giovane favoloso mentre per Natale lanceremo un’app gratuita”. Leopardi a Macerata prevede un doppio appuntamento.

leopardi a macerata (1)Il 16 ottobre al Multiplex si terrà una serata speciale con una proiezione unica alle 21, che verrà preceduta, alle 20 da “Aspettando il film”, dibattito con lo storico e critico del cinema Claudio Gaetani, la scrittrice Lucia Tancredi, lo studioso di Leopardi Gabriele Cingolani e un rappresentante di Marche Film Commission. In mattinata invece ci sarà un’anteprima per gli studenti del Liceo Scientifico di Macerata. Mentre sabato 18 ottobre a partire dalle 15:30 con ritrovo all’Infopoint dello Sferisterio prenderà il via un focus sui luoghi leopardiani a cura delle guide professioniste di Macerata Musei, che proporranno un percorso dedicato al poeta recanatese, prendendo spunto dalle scene girate alla Galleria dell’Eneide. In sequenza, si potranno visitare lo Sferisterio, la Biblioteca Mozzi Borgetti e Palazzo Buonaccorsi.  Infine, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in occasione dell’uscita del film, aderiscono alla promozione regionale che dà l’opportunità di ottenere, fino al 31 dicembre, l’ingresso ridotto ai musei presentando il biglietto d’ingresso al cinema.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X