L’assessore Enzo Valentini
Dall’inizio dell’anno, sono state verbalizzate 37 contravvenzioni per inosservanze alle regole di gestione dei rifiuti domestici e 57 per quelle di conduzione dei cani. Cittadini più attenti al corretto conferimento dell’immondizia ma meno nella gestione dei cani. E’ quanto emerge in una nota del Comune che mette in evidenza l’operato dei vigili urbani.
«Dall’introduzione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti – riporta l’ente – sono stati effettuati numerosi controlli da parte degli agenti di polizia municipale, in collaborazione con il personale del Cosmari, per verificare la correttezza dei comportamenti dei cittadini maceratesi in merito al rispetto dei giorni, orari e luoghi di conferimento e delle effettiva differenziazione dei rifiuti».
Oltre alle regole sulla gestione dei rifiuti, viene prestata particolare attenzione anche ai comportamenti dei proprietari di cani che sono tenuti a tenere i loro animali al guinzaglio negli spazi pubblici, a impedire il loro ingresso nei luoghi specificatamente interdetti, a raccogliere le feci portando sempre con sé adeguata attrezzatura nonché ad evitare che il cane arrechi disturbo ai passanti o ai vicini di casa.
«In entrambi i casi – interviene l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini – è importante la collaborazione dei cittadini affinché i comportamenti errati di qualcuno non vanifichi l’attenzione di chi invece assume comportamenti corretti».
Nella nota del Comune si sottolinea come i controlli, nella maggior parte dei casi, servono per sensibilizzare i cittadini ad adottare comportamenti corretti anche se, nelle situazioni in cui ci si imbatte in un’infrazione evidente, si è costretti ad elevare una sanzione che da un minimo di 25 euro può arrivare anche, nei casi più gravi, ad un importo di 500 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
500 euro vanno benissimo.
bravi maceratesi.
a civitanova invece i cani cagano liberi ed indisturbati dappertutto.
tali cani, tali padroni.
Ai ragione pantos io abito a Civitanova e tutte le mattine devo passare davanti al palmeto blu per portare a scuola i miei figli e tocca fare la cingana tra la caccia dei cani 500€ e poco secondo me spremere non ai cani ai padroni fino a che non la fanno loro gli possano piglia la caramella BASTARDI ( non mi riferisco ai cani io amo i cani e ne o 3 io mi riferisco ai padroni maledetti)
COSì I MACERATESI I CANI LI PORTANO A C…… ALL’ABBADIA DI FIASTRA, SULL’ERBA PER LA GIOIA DEI TANTI BAMBINI CHE NELLE BELLE GIORNATE FANNO LE CAPRIOLE SULL’ERBA.
Meno male anche Macerata entra nel novero dei Comuni che “sentono” il problema della sporcizia lasciata dalla “maleducazione dei propretari di cani”, certo 57 infrazioni risponderebbero a 5 infrazioni al mese e….potrebbero essere di più, ma di fronte all’indifferenza….è già tanto!! L’auspicio è quello che gli interessati comprendano che anche nel verde dei giardini o delle belle aiuole maceratesi (laddove giocano i loro stessi figli e…nipoti) devono essere raccolti gli escrementi. E pensare che ci vuole così poco! mah!. Comunque un “ben fatto” all’Assessore!.