Tre dei quattro yacht che sono andati completamente distrutti in un rogo scoppiato all’una di ieri mattina erano di imprenditori del Maceratese. Le fiamme, secondo le indagini, non avrebbero una origine dolosa. I danni sono di milioni di euro.
Al pontile “I” nel porto della cittadina di Porto San Giorgio tre imprenditori del maceratese avevano ormeggiati i loro yacht. Tutti e tre nel cuore della notte tra ieri e sabato hanno ricevuto una telefonata: le barche stavano bruciando. Fiamme che non hanno lasciato scampo alle imbarcazioni, che sono state completamente distrutte.
“Si tratta della perdita totale del bene. La mia barca, la Morgana, l’avevo acquistata nel 2010, era un 18 metri – dice Mario Mariani, titolare della Macrosoft di Piediripa di Macerata –. Sono 40 anni che vado per mare, purtroppo questo è stato un incidente, sono disgrazie che possono accadere. Quello che bisogna capire è se ci sia stata la leggerezza di qualcuno. Quando mi hanno avvisato sono subito andato a vedere quello che succedeva”.
Il rogo, secondo gli accertamenti che sono stati svolti dai vigili del fuoco (arrivati da Fermo, San Benedetto e Ascoli con 16 uomini e 7 mezzi) e dalla polizia, sarebbe scoppiato sulla prima barca della fila, di proprietà di un calabrese che in quel momento si trovava a bordo. Da lì le fiamme hanno attaccato gli altri yacht ormeggiati. Tra queste l’imbarcazione più preziosa tra quelle distrutte, del valore di oltre un milione di euro, era il Mami 3, acquistata nel 2011, lunga 18 metri, di proprietà di Fabio Paniccia, uno dei titolari della Ica di Civitanova, azienda che produce vernici. “Ho avuto un bel danno, bello grosso. Non è solo per il valore materiale della barca, ma anche per quello affettivo – dice Paniccia –. Per noi era come una seconda casa, la usavamo sempre per fare le crociere con la famiglia. Io di solito non vado mai a dormire in barca ma gli altri proprietari sì, il fine settimana dormono sempre lì. Però per fortuna questo fine settimana c’era stato il salone nautico a Genova e tutti eravamo andati su a vederlo”. Paniccia al salone nautico era andato insieme ad Alberto Ferretti, di Camerino, il proprietario della terza imbarcazione distrutta. Rispetto alle altre più piccola (un 16-17 metri) e un po’ più vecchia. “Adesso speriamo che le indagini chiariscano cosa è avvenuto e come è scoppiato l’incendio” conclude Paniccia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
poveri stelli mi fanno una pena….
E invece a me dispiace per loro. Non capisco l’ironia dietro il commento: poveri stelli mi fanno una pena.. Siccome sono ricchi e hanno lo yacht allora questo danno ti fa sentire meglio? Come se avesse agito una sorta di giustizia divina? L’invidia è cattiva consigliera, ti fa stare male, ti fa guardare il prossimo come tuo nemico e non come magari un amico o un fratello.. E poi dietro alla ricchezza spesso c’è brava gente, per esempio conosco ma non di persona la fam.Paniccia ed è una famiglia molto in gamba e mi dispiace per loro.. Come per gli altri del resto!!
Peccato…..
Erano andati al salone di Genova per farne una più’ grande?
Sono perfettamente d’accordo con Babba Lo, non capisco cosa ci sia di divertente. In Italia i sindacati ed i sinistroidi hanno inculcato nella gente l’odio per la ricchezza, senza capire che senza ricchezza non vi è lavoro. La famiglia Paniccia fa lavorare onestamente centinaia di persone ed andrebbe ringraziata solo per il fatto di non aver già trasferito la produzione in paradisi fiscali. Se poi con i loro guadagni hanno acquistato una barca buon per loro, non vedo cosa ci sia di male. Soliti invidiosi nullafacenti.
Condivido pienamente il giudizio di Babba Lo!!!! Purtroppo lo spirito dell’italiano medio è proprio quello di Gualtiero, gente frustrata del loro lavoro da impiegato che non le hanno mai dato stimoli ed appagamento. Vedono la gente che hanno iniziativa, rischiano ed alla fine hanno successo come dei nemici. Permettetemi questo passaggio: COMUNISTI!!!! Come diceva il buon vecchio Berlusca
@Babba Lo
Dietro la ricchezza spesso c’è brava gente?? Scusami ma in tempo di crisi come questo, questa frase non mi piace proprio. Io credo invece che molto spesso, in Italia, dietro alla ricchezza c’è qualcosa di losco, anche quando magari per la legge italiana non lo è. Basta guardare tutti i privilegi di cui godono certe classi!! Altrimenti non si spiegherebbe il continuo aumento della povertà a fronte di un aumento di ricchezza di una piccola percentuale di Italiani!
Questo non significa che io goda per quello che è accaduto alla Famiglia Paniccia, che io non conosco e che magari è veramente brava gente come dice lei, però neanche che mi prenda una pena. C’è di peggio!
La notizia più sconvolgente è che l’incendio non è doloso !!! LOL
…così si riprendono pure i soldi dalle assicurazioni ! LOL
Leggendo le polemiche scaturite da precedenti interventi , ( anche se a me se uno ha uno yach o non c’e’ la o va a fuoco non me ne frega niente ) , voglio far notare quanto segue :
Questo paese negli ultimi decenni e’ stato interessato da uno forte polarizzazione economico-sociale , ( tra le piu’ marcate dei paesi Ocse , ci supera solo gli Usa ) .
Oggi il 10% della popolazione detiene il 50% della ricchezza , mentre l’altra meta’ e’ in mano al 90% della popolazione e la tendenza attuale e’ che questo secondo 50% scenderà ulteriormente al 45- 40% .
L’Italia e’ fra i paesi piu’ in crisi del mondo .
Lo sviluppo economico e’ sociale si ha soltanto con la crescita del ceto medio , (artigiani , commercianti , operai , impiegati, insegnanti , piccoli imprenditori, contadini come me ) ,
qui non e’ questione di destra, sinistra, comunisti , capitalisti ecc .
L’ economia , la storia economica di ieri e quella piu’ recente dimostrano, ( anche quella del nostro paese ) , che se vogliamo far ripartire il sistema economico/finanziario , i consumi gli investimenti deve crescere e prosperare il ceto medio – altrimenti siamo finiti .
Basta che pensate a qualche paese arabo o africano , ( non voglio fare nomi ) , con qualche decina di migliaia di abitanti con ricchezze infinite e con milioni di individui condotti alla fame , alla guerra e all’ emigrazione , nonostante i loro paesi hanno risorse umane ,e naturali notevoli.
Meditate .
@Babba Lo
Sono anni ormai che i rapporti OCSE ci ricordano che la forbice tra ricchi e poveri in questo Paese ha raggiunto livelli inaccettabili, i ricchi riescono addirittura ad aumentare nonostante la crisi, sia come numero che come patrimonio.
L’invidia sociale e’ un ricordo di altri tempi e non c’entra nulla, qui si arriva purtroppo ad inneggiare ai roghi perche’ piangere per uno yacht di questi tempi agli occhi di molti viene percepito come Maria Antonietta che mangia brioches.
Ritego che ognuno di noi possa legittimamente spendere i propri soldi, ONESTAMENTE guadagnati (*) come stracavolo gli pare.
Chi si compra lo yacht, chi i cavalli, chi li “sputtana” nei night, chi se li gioca al lotto, chi ci compra la casa, ecc. ecc. ecc.
.
Andare a sindacare come uno spenda i propri risparmi (ONESTAMENTE guadagnati) mi pare che sia soltanto una grossa componente di invidia perchè un altro è stato più bravo o più capace o più fortunato…
.
.
(*) ONESTAMENTE GUADAGNATI
Senza fare bilancio creativo, scatole cinesi, società nei paradisi fiscali, ecc. ecc.
Gli evasori, gli intrallazzatori, i furbetti del quartierino, ecc. andrebbero arrestati
Eventualmente, se proprio si dovesse indagare, ci sarebbe da sapere se le barche erano prorietà personali, o ci fossero strani leasing con società ternze, oppure battessero bandiera panamense…
Alcuni hanno frainteso il mio commento .. magari mi sono espresso male. Dico che ci sono persone che invidiano la ricchezza altrui (a prescindere da come è stata prodotta) e secondo me l’invidia è un malessere psichico che fa male a se stessi. Altri discorsi sono la forbice tra ricchi e poveri e le “pene” per un evento che fortunatamente non ha avuto nessuna grave conseguenza.
vi posso assicurare che il signor ferretti e sua moglie sono delle bravissime persone ,prima di giudicare solo perche hanno una barca ,soldi bisogna conoscerli. comunque tutta la settimana lavora e con i soldi che guadagna ci fa quel cavolo gli pare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! invece quelli che non hanno la barca sono tutti brava gente ……………………………….
Caro Sig. Mario Rossi io non so se il commento del Ceresani fosse ironico o invidioso ma so per certo (dopo diversi scambi di vedute)che lo stesso non può definirsi sicuramente di sinistra.Invece lei che usa termini come sindacati,sinistroidi,nullafacenti con un certo astio mi sembra sia stato contagiato e di brutto da quel Delinquente di Berlusconi che trovava buono ogni spunto per offendere chi non la pensava come lui.Comunque per non allontanarsi dall’articolo le posso dire cosa pensa un Comunista certificato sull’argomento.quando vedo una bella barca , una bella macchina , una bella villa la guardo con ammirazione perchè apprezzo il lavoro e l’ingegno umano e vederlo “sfumare”mi fa rabbia.Sec’è chi ruba mi farebbe piacere che ci fossero più controlli ma questo riguarda un altro aspetto della società che spero non coinvolga gli imprenditori interessati.
il mio commenrto era volutamente ironico anche a fronte della situazione aberrante in cui versano famiglie che non arrivano a fine mese e devono ricorrere alla caritas al comune etc…per pagare le bollette e quant’altro.Non godo ne invidio chi ha piu’ soldi di me…onestamente l’unica cosa che mi interessa da sempre e’ la tranquillita’ e la serenita’ della famiglia e la certezza economica di riuscire tutti imesi ad ottemperare a bollette mutui ed esigenze di due figli che pur essendo stati educati a non pretendere e chiedere nulla hanno giustamente anche delle necessita’.Sicuramente gli imprenditori in questione saranno delle bravissime persone e mi dolgo per la loro perdita pero’ mi associo al commento di Alberto Poloni ovvero per quelli che si sono costruiti da soli ed hanno fatto fortuna sincera e profonda ammirazione ma attualmente chi riesce ad arricchirsi lo fa’ a spese degli altri e del fisco e non sto’ parlando dei casi specifici sopra riportati.
finche la barca va…………
Piccola nota a margine….Poseidone Babba Lo Caterina ina ina….io almeno commenti ironici o no ci metto nome e cognome e quindi ho il coraggio delle mie posizioni…facile non conoscendo i soggetti e trincerandosi dietro l’anonimato sparare a destra e a manca….
caro gualtiero io a differenza tua non sparo proprio contro nessuno è proprio questo il punto.io dico e ripeto che conosco il sig ferretti (e sua moglie)che svolge il lavoro di gommista ed è una persona oltre che onestissima è anche molto educato e cordiale PUNTO.
P.s. anche io conosco un imprenditore che ha uno yacht da 16 metri…e che si e’ fatto da solo lavorando mediamente 15 ore al giorno….i suoi soldi se li e’ sudati e guadagnati e tanta ammirazione e giu’ il cappello ma mal digerisco invece imprenditori che fanno lavorare i loro dipendenti 10/12 al giorno pagandoli per 8 obbligandoli a prendere la meta’ delle ferie etc…salvo poi partire per due tre settimane verso paradisi tropicali o presentandosi con il gippone nuovo frutto del lavoro non pagato ai propri lavoratori …e purtroppo di tali soggetti attualmente siamo circondati….
Gualtiero cosa stai dicendo?? Magari ci fosse lavoro per far lavorare 10/12 ore al giorno gli operai, il problema è che lavorano i cinesi, i pachistani, tutti coloro che non hanno alle spalle un sindacato, e quelli come voi, marcatamente di sinistra, fanno finta che il problema è sempre l imprenditore. Continuate così e vedrete che bella fine facciamo!! Non capite che per l imprenditore l ‘operaio bravo e non scansafatiche, guai a chi lo tocca, ben vengano dentro un azienda di persone così! E poi se l operaio vuole il SUV (e le assicuro che si vive bene anche senza!!!) basta che percorre la strada del suo datore di lavoro, molto semplice non le pare?? Essere mentalmente classista, ossia imprenditore=ladro operaio=brava persona, porta soltanto odio ed invidia; quando capiremo che siamo tutti dentro la stessa barca e che è arrivata l ora di prendere NOI il comando prima che affondi, spero non sia troppo tardi.
vabbe’ su…tanto pagheranno le assicurazioni che sarà mai…e poi per la seconda casa che problema c’e’,tanto i signori Paniccia se la stanno a fare con i miei soldi
…..solito paese di merda……..solita invidia sociale………solita e becera criminalizzazione della ricchezza…
a prescindere……solita divisione del mondo in BUONI E CATTIVI…….( e poi si mettono tutti in non ricchi
…..e io sono uno di quelli………..come sicuramente bravi e buoni )………e tutti gli altri all’inferno.
A me non fanno pena gli Yacht andati in fiamme….a me fanno pena quei microcervelli……..che fanno
commenti : Ben gli sta !!!!!Il IL GRANDE TOTO AVREBBE DETTO : MA CI FACCIA IL PIACERE !!!!!
:-D…………meglio andare a vivere all’estero ( un milione lo hanno gia fatto )
io mi domando caro Pose i done….cosa si sia fumato…quello che sto’ dicendo e’ conclamato e vissuto da persone che conosco e da esperienze personali avute e sarei in grado di fare anche nomi e cognomi di tali imprenditori che in alcuni casi hanno anche l’ardire di invitare i propri dipendenti nel caso di malattia a prendere le ferie ed a non ricorrere al certificato medico….io non sto’ additando l’intera filiera dell’imprenditoria essendo stato a mia volta imprenditore fino ad una decina di anni fa’ ma…siamo in Italia e della furberia noi siamo i maestri…ah onestamente lei continua ad additarmi come comunista sinistroide non conoscendomi affatto ne conoscendo la mia storia politica sociale di militanza partitica,e le assicuro che ne ho una,mentre io ho l’impressione che lei sia a sentirla sproloquiare un centrista berlusconiano represso.e probabilmente lei non sa’ che cosa sia un vero ideale di sinistra……
poi e qui lancio un amo provocatorio se qualcuno mi spiega come possano dei gommisti riuscire a comprare e mantenere uno yacht da 16/17 metri….ma e’ solo una battuta la mia ovviamente….
P.s. piccolo nota a margine…il suo nick fa’ pensare che lei sia legato o amante del mare e…a pensar male si fa’ peccato ma….non e’ che stiamo divagando con uno degli imprenditori coinvolti eh?
Saluti vivissimi
Finalmente è stata assunta la cugina di Renzie ,Elisa Simoni deputata Camera del PD . 16 mila euro di stipendio tutto in famiglia , mentre la disoccupazione è al 45% . sono invidioso?
no…sei comunista!!! secondo alcuni ah ah….
bla bla bla bla………….sapete quante persone lavorano per la realizzazione di barche come quelle e quanti artigiani ogni anno gli fanno lavori di manutenzione??????………..Sapete quante persone lavorano nei porti???? Sapete quanta benzina consuma?????…..Avete idea quanti Euro in meno gireranno senza quelle quattro imbarcazioni?????? Come ci piace chiacchierare………..