Economicamente parlando ha intrapreso una attività come tante altre che vengono avviate ogni giorno nella provincia. Non vedo particolari elementi innovativi che possano giustificare l'attenzione di CM. Che ci sia dietro qualcos'altro? Comunque un grosso in bocca al lupo alla titolare!!!
Quello che mi rattrista è essere certo che la maggior parte dei commenti critici deriva non tanto dal gusto musicale quanto dall'invidia del successo di questi ragazzi!!! Questi ragazzi hanno realizzato un sogno perché l'hanno inseguito con passione, impegno, abnegazione, tutti quelli che criticano scommetto che un sogno nemmeno ce l'hanno!!!
Luca89 Sai leggere o scrivi x partito preso? Quali sarebbero questi commenti a cui alludi? Ce ne sono un paio, quindi pochissimi, che esprimono tra l'altro un pensiero neanche troppo cattivo, solo un po' di perplessità sulla riuscita, inoltre argomentando anche le motivazioni. Un conto è il confronto al quale mi sembra che tu vorresti sottrarti, un conto è l'invidia e il disfattismo che in questo caso, seppur in Italia e qui ti do ragione spesso è presente, è assolutamente assente. Saluti
In realtà Cittaverde non ha fatto altro che il gioco del centro commerciale il quale ha ottenuto con quell'obbbbrrrobio ciò che sperava .. cioè attenzione mediatica!!
A mio avviso è la conseguenza di un'inevitabile livellamento dell'istruzione "media". I ragazzi non laureati saranno sempre meno fino a scomparire, nel lungo periodo ovviamente. Questo per due motivi: 1 a causa del livellamento delle università italiane a quelle europee o meglio per poter raggiungere il numero medio dei laureati europei rispetto agli iscritti le università italiane hanno abbassato il grado di difficoltà rendendole "accessibili" a tutti o quasi 2 perché la CULTURA generale, oltre quella specifica, e l'apertura mentale che l'università ti trasmette sono ingredienti fondamentali per un mondo sempre più integrato come quello attuale. La mia tesi si spinge talmente oltre che credo fra qualche decina d'anni molte università saranno gratuite per tutti e forse anche obbligatorie. Il loro "posto" sarà occupato dagli infiniti master che possono essere fatti nelle diverse materie!!
Concordo pienamente con Maria .. Ogni volta che faccio quello stop mi chiedo il motivo per cui non ci abbiano fatto ancora la rotonda .. C'è qualcuno che sa spiegarmelo?
Davvero preoccupante lo stato su cui versa la società in questo particolare momento storico. È ovvio che non bisogna generalizzare ma ci sono veramente troppe persone che hanno perso, qualora li abbiano mai avuti, gli unici valori in grado di far risorgere una società in crisi (visto che non possiamo contare sulla politica) ovvero umiltà, onestà e rispetto.
Qualche anno fa pensai ad un'idea simile ma considerate le mie competenze, completamente estranee al web, e i miei studi, completamente estranei al turismo e al marketing, l'ho abbandonata ed ora questi ragazzi l'hanno realizzata .. Bravi sono contento per voi, un sincero in bocca al lupo!!
Francesco è un atleta che ha classe, purtroppo per lui gioca a calcio e troverà nel suo percorso una serie di delusioni che alla fine lo odierà, anche se ovviamente gli auguro il contrario. In bocca al lupo ragazzo!!
Alcuni hanno frainteso il mio commento .. magari mi sono espresso male. Dico che ci sono persone che invidiano la ricchezza altrui (a prescindere da come è stata prodotta) e secondo me l'invidia è un malessere psichico che fa male a se stessi. Altri discorsi sono la forbice tra ricchi e poveri e le "pene" per un evento che fortunatamente non ha avuto nessuna grave conseguenza.
E invece a me dispiace per loro. Non capisco l'ironia dietro il commento: poveri stelli mi fanno una pena.. Siccome sono ricchi e hanno lo yacht allora questo danno ti fa sentire meglio? Come se avesse agito una sorta di giustizia divina? L'invidia è cattiva consigliera, ti fa stare male, ti fa guardare il prossimo come tuo nemico e non come magari un amico o un fratello.. E poi dietro alla ricchezza spesso c'è brava gente, per esempio conosco ma non di persona la fam.Paniccia ed è una famiglia molto in gamba e mi dispiace per loro.. Come per gli altri del resto!!
Premettendo che non conosco nè negozio nè negoziante quindi lungi da me giudicare, trovo, dai commenti che leggo, indegno l'accanimento verso il commerciante che in quanto soggetto privato e non pubblico ne ha tutto il diritto senza dare tante spiegazioni, trovo altresì patetico il modo di difendersi pubblicamente addirittura facendosi pubblicità gratuita sui prodotti del suo esercizio.. mah
Poveri tabaccai, adesso anche loro, che hanno un normalissimo esercizio commerciale, devono convivere con l'incubo di trovarsi una vetrina sfondata, con ovvie ripercussioni economiche e morali. Non so se è un fenomeno che sta colpendo solo la nostra provincia ma se così non fosse il governo dovrebbe fare qualcosa considerando che i tabaccai sono praticamente loro funzionari.
Ottima iniziativa .. In attesa di conoscere il programma mi auguro, come effettivamente sta succedendo, che queste iniziative vengano continuamente promosse, da comuni province regioni istituti bancari università ecc, perché sono molti i giovani che hanno brillanti idee ma che poi nella pratica non hanno i mezzi, economici-organizzativi-strutturali, per poter coronare il proprio sogno.
Babba Lo
Utente dal
3/9/2014
Totale commenti
26