Bandiere Arancioni, festa per 8 comuni maceratesi

Tra i borghi d'Italia più belli e accoglienti spiccano Camerino, Montecassiano, Montelupone, Pievebovigliana, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia e Visso. In questi centri domenica 12 ottobre saranno proposte visite guidate, eventi, degustazioni, feste e manifestazioni aperte a tutti

- caricamento letture

bandiere arancioni camerino (2)Domenica 12 ottobre l’Italia si colora di arancione e la provincia di Macerata non sarà da meno. Tra i 100 borghi che danno vita alla Giornata Bandiere Arancioni, un’occasione per festeggiare la qualità, la cultura, la bellezza e l’accoglienza, spiccano anche Camerino, Montecassiano, Montelupone, Pievebovigliana, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia e Visso. In questi comuni saranno proposte visite guidate, eventi, degustazioni, feste e manifestazioni aperte a tutti, svelando a cittadini e viaggiatori le proprie eccellenze. Al centro dell’evento, oltre alla cultura, alla bellezza e alle tradizioni del territorio, il Touring promotore della giornata ha voluto porre le persone, tutti coloro che quotidianamente rendono unici ed eccellenti i comuni bandiera arancione grazie al loro lavoro, all’ impegno e alla loro passione e mettendoci ogni giorno la faccia. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #FACCEdaBA . Ogni comune, sarà dotato di un “selfie corner” dove potersi scattare delle foto da postare poi sui social media, utilizzando l’hashtag ufficiale. Tutte le foto postate potranno essere votate e contribuiranno a far vincere ad alcuni Comuni bandiera arancione del materiale didattico per le scuole.

Riconosciuta come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (2001), miglior piano di promozione territoriale per Turismo Oggi (2002), premiata dall’associazione Skal International (2008) e patrocinata dall’Enit, la bandiera arancione è il marchio di qualità turistico – ambientale che TCI assegna alle località che soddisfano oltre 200 rigorosi criteri di valutazione e che sono in linea con gli standard qualitativi previsti dal Modello di Analisi Territoriale di Touring. Ad oggi, su oltre 2.000 candidature, solamente il 9% ha ottenuto il riconoscimento: 203 luoghi che oggi, grazie al Touring Club, fanno parte di una rete dell’eccellenza italiana.

I Comuni bandiera arancione, forti della loro offerta di qualità, registrano dall’anno di assegnazione del marchio, un incremento dell’offerta ricettiva (oltre l’80% dei Comuni) e percepiscono effetti positivi sia in termini di incremento dei flussi turistici (circa il 50%) sia in termini di una migliore visibilità (oltre il 40% dei Comuni).

Per maggiori informazioni e per il programma della Giornata Bandiere Arancioni 12.10.2014 si può visitare il sito www.bandierearancioni.it e seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina bandiere arancioni su facebook e su twitter.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X