[slideshow_deploy id=’575848′]
(In alto la galleria fotografica di Guido Picchio)
La premiazione nell’aula sinodale della Domus San Giuliano
Palcoscenico della cerimonia dell’assegnazione dei premi di fedeltà al lavoro e del progresso economico, organizzata dalla Camera di commercio di Macerata, è stata oggi l’aula sinodale della Domus San Giuliano.
Tante le autorità presenti alla premiazione di coloro che hanno svolto con orgoglio, innovazione e coraggio il proprio mestiere.
Dal vice prefetto Salvatore Calvagna, al vescovo di Macerata Nazzareno Marconi che ha esaltato la cultura del lavoro sottolineando come la valorizzazione del lavoro crei una simbiosi tra lavoro e fede. Sono intervenuti anche il presidente della Provincia Antonio Pettinari e l’assessore regionale Marco Lucchetti il quale ha sottolineato la grave preoccupazione per la disoccupazione giovanile che ha investito la nostra società. «La mancanza di lavoro oggi – ha detto – ci fa pensare ad una prospettiva negativa ma dobbiamo fare la nostra parte per riconquistare un futuro migliore. E’ necessaria una nuova cultura del lavoro attraverso la formazione”. L’assessore ha poi annunciato che la Regione finanziato con un miliardo e 600 milioni la formazione nella scuola e nell’Università al fine di creare una nuova classe dirigente capace e preparata.
Infine l’intervento del presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi si è incentrato sui giovani: «Dobbiamo fare in modo che i nostri giovani – ha detto – siano inseriti nostre aziende facendo capire loro che nulla è facile e che tutto richiede sacrifici”. A presentare il “Premiio donna impresa”, la presidentessa del presidente del comitato per l’imprenditoria femminile, Ivana Marchegiani che ne ha illustrato l’importanza, mentre il vice presidente della Provincia Paola Mariani, ha sottolineato il valore del “Premio etico” che tutti gli anni l’amministrazione provinciale dedica alle aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo dei diversamente abili.
TUTTI I PREMIATI – XXXIX Premio della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico
I vincitori del Premio Etica dell’Amministrazione provinciale
Imprenditori industriali:
Pasquale Bisconti, Giorgio Domizi, Ermanno Donati, Ennio Mancini, Luigi Piampiani
Imprenditori commerciali:
Orazio Blanchi, Domenico Capiglioni, Giuseppe Forconi, Maria Fratini, Amelia Mari, Franco Valeri, Giovanni Zitti
Imprenditori artigiani:
Nazzareno Cardaarelli, Graziano Cognigni, Domenico Fede, Mario Giampieri, Luigino Giannangeli, Alessandro Giovagnola, Rosalia Menghi, Gianfranco Pallotto, Nazareno Palmarucci, Luigi Pierdomè, Nazareno Poloni, Renato Silvi
Imprenditori agricoli:
Giuseppe Caporaletti, Giuseppe Colocci, Umberto Gobbi, Leonardo Mazziero, Francesco Torresi
Imprenditori nel settore della pesca:
Fedele Amato, Enrico Barboni, Federico Burini, Alessandro Calderoni, Vincenzo Gaetani, Pietro Greco, Francesco Luciani, Angelo Malaccari, Armandok Malaccari, Antonio Medori, Giuliano Recchi
Dipendenti camerali:
Carla Bordi e Paola Fogante
Premio speciale alla carriera:
Giuseppe Balietti
Premio Etico 2014:
Frenexport spa, Porto Recanati
Pisacane srl, Pollenza
Cantina sociale di Matelica e Cerreto d’Esi soc.agr.coop, Matelica
Le vincitrici del Premio Donna Impresa: Mirella Rapari, Silvia Burini, Anna Maria Giglioni, Nadia Cingolani, Cecilia Peroni, Donatella Russo con Ivana Marchegiani e Paola Mariani
Premio Donna Impresa:
Mirella Rapari, Corridonia (settore agricoltura)
Silvia Burini, Recanati (settore artigianato)
Anna Maria Giglioni, Apiro (settore commercio)
Nadia Cingolani, Macerata (settore servizi)
Premi speciali
Cecilia Peroni (Civitanova) e Donatella Russo (Matelica).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CHE IL PREMIO ETICA venga consegnato da Giuliano Bianchi e come stare su SCHERZI A PARTE !!!!!
Ecco la riprova che le Camere di commercio vanno chiuse
Un miliardo e seicento milioni stanziati per la formazione??? Quei soldi, bene amministrati, potrebbero servire per rilanciare l’intera economia marchigiana!!! Da approfondire.
Per quanto riguarda il San Giuliano Bianchi che conferisce i premi ai veri lavoratori, mi viene da dire:”senza vergogna!”
facile riempirsi la bocca con belle parole volte ai giovani usando attack sul fondo delle nostre poltrone……
ai giovani dobbiamo lasciare spazio usando la nostra esperienza di vecchi lavoratori,imprenditori ecc. (parlo per chi ha lavorato) per dare loro i migliori insegnamenti e le migliori basi per lanciarsi nella vita.