Nota dell’Automobil Club Macerata:
Per festeggiare l’ottimo 2014 pieno di iniziative l’Automobile Club Macerata, i Comuni di Sarnano e di Macerata, assieme all’Associazione Sportiva dell’AC Macerata hanno raccolto i loro rappresentanti e i loro staff per chiudere simbolicamente la stagione in un incontro presso la sede estiva della Filarmonico-Drammatica. Ad iniziare dal passaggio della Mille Miglia di metà maggio, che ha coinvolto il maceratese attraversando Recanati, Montecassiano, Macerata e Sarnano, per passare alle due cronoscalate per l’italiano moderne e l’italiano storiche sul percorso Sarnano-Sassotetto, i mesi di maggio e giugno hanno rappresentato un periodo decisamente stimolante per l’automobile in provincia sia dal punto di vista culturale e storico che da quello sportivo, toccando livelli d’eccellenza. Durante l’estate, poi, l’Automobil Club di Macerata ha collaborato all’evento sportivo benefico “Kartisti”, curato da Anffas con Cesare Bocci come testimonial, e alla manifestazione d’auto d’epoca “Sibillini e dintorni”, per la quale l’Automobile Club è partner dell’organizzatore Scuderia Marche-Club Motori Storici, che ha riportato in città splendidi esemplari di auto d’epoca anche d’inizio ‘900. In questi giorni il Comune di Sarnano affianca quello di Amandola per mettere a disposizione per allenamento ad alcuni equipaggi protagonisti del Rally Adriatico propri percorsi sterrati, prima della gara che si svolgerà nel prossimo weekend nel territorio di Cingoli. Questa collaborazione, estremamente costruttiva dal punto di vista sportivo, culturale e di promozione del territorio ha compiuto quest’anno un notevole salto di qualità ed avrà sicuramente un seguito per le stagioni a venire. Mesi di preparazione, centinaia le persone coinvolte, migliaia gli spettatori, sono numeri importanti che hanno portato il maceratese alla ribalta nazionale ed internazionale. Il presidente dell’AC Macerata Enrico Ruffini: “Ancora a Ferragosto mi giungevano messaggi entusiastici degli equipaggi stranieri che hanno partecipato alla Mille Miglia e che non conoscevano le Marche. L’hanno definita un paradiso e noi lavoriamo affinché tanta più gente possibile apprezzi il nostro territorio, le sue bellezze artistiche e paesaggistiche”. E già si ipotizza un bis della Mille Miglia 2015.
A proposito della Sarnano-Sassotetto, anche la cronoscalata punta di diamante dell’Automobile Club Macerata, sta continuando a ricevere segnali di gradimento. Riportiamo alcuni commenti, ad iniziare dal toscano Simone Faggioli pluricampione italiano ed europeo della montagna: “Una gara bellissima, molto tecnica e difficile come ne esistono poche in Europa, tanto pubblico, davvero complimenti all’organizzazione.” Il trentino Christian Merli suo principale rivale in Italia: “Sapevo che il percorso era bello ma non immaginavo così tanto. Una gara ben allestita, speriamo che rimanga nel Campionato Italiano perché lo merita ampiamente per tracciato ed organizzazione.” Il sardo Omar Magliona: “Un pauso agli organizzatori, perché questo percorso identifica proprio quella che è la nostra specialità, una vera gara in montagna che dà proprio il piacere di guidare. Mio padre corse qui negli anni ottanta, mi parlava sempre con entusiasmo della difficoltà del percorso, della bellezza del paesaggio, e sono venuto così un po’ preparato.”
Poi un commento uscito sul magazine della scuderia toscana auto storiche Valdelsa Classic: “Una gara che veramente deve entrare a far parte dei programmi di tutti i piloti storici. La consideriamo una delle due-tre competizioni più belle ed impegnative di tutto il campionato, veloce e sicura. Un elogio lo facciamo agli organizzatori per la disponibilità e la competenza organizzativa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ stato indubbiamente un anno davvero ricco di eventi da ricordare, fatto di impegno di tanti e soprattutto di passione sportiva.
Tutto lo staff dell AC Macerata, sotto l’egida del Presidente, ha posto in essere le diverse iniziative con competenza ed entusiasmo, che unite alla professionalità e all’esperienza hanno ottenuto plausi e riconoscimenti che hanno dato lo slancio e la voglia di fare di più e meglio per l’anno a venire.
Stante questi presupposti, possiamo sicuramente affermare che per il futuro il motorsport potrà trovare nella nostra provincia una sede di rilevo e di competenze distintive.