La scuola San Giuseppe vince mille euro al Concorso Michelin

MACERATA - Le classi 4 A e B hanno ideato un gioco dell’oca che prende forma dalla celebre mascotte sul tema mobilità sostenibile

- caricamento letture
Le classi vincitrici del concorso Michelin

Le classi vincitrici del concorso Michelin

Oltre 13 mila alunni su tutto il territorio nazionale hanno prodotto 2.370 elaborati per partecipare al concorso educativo Missione Michelin Challenge Bibendum 2014. E le classi di Macerata si sono aggiudicate il secondo gradino del podio vincendo un premio di mille euro.
Una giuria specializzata ha valutato gli elaborati decretando seconde classificate per la sezione “Scuola Primaria” le classi 4A e 4 B (oggi 5 A e 5 B ) della Scuola Primaria San Giuseppe di Macerata guidate dall’insegnante Paolo Caschera.
Il concorso è legato al progetto Mobilitàzione sostenibile, l’iniziativa ludico-didattica che da 7 anni Michelin offre a insegnanti, studenti e famiglie per parlare di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile. Con Mobilitàzione sostenibile 7 Michelin ha invitato le scuole a partecipare virtualmente a un grande evento internazionale che ha come tema di discussione la sicurezza e l’innovazione nella mobilità: il Michelin Challenge Bibendum 2014 che si terrà a novembre a Chengdu, in Cina.
In vista di questo importante appuntamento, tramite il progetto didattico, Michelin ha lanciato un appello a studenti e insegnanti invitandoli a impegnarsi per sostenere da diversi e originali punti di vista l’importanza di “muoversi meglio” e in sicurezza. Le classi, con l’aiuto dei materiali messi a disposizione nei kit didattici, sono state invitate ad anticipare l’appuntamento del Michelin Challenge Bibendum 2014 con ricerche sul campo relative agli stessi ambiti che interesseranno l’evento internazionale. Ogni fascia di età è stata raggiunta con una proposta didattica su misura e un linguaggio mirato: una favola moderna nella Scuola Primaria; un Action Book nella Scuola Secondaria di primo grado; una serie di proposte di intervento nei campi fondamentali della nuova mobilità nella Scuola Secondaria di secondo grado, a cui quest’anno sono stati dedicati anche degli incontri ad hoc con esperti Michelin.

Il gioco ideato dalle classi dell'Istituto San Giuseppe

Il gioco ideato dalle classi dell’Istituto San Giuseppe

Per i docenti invece una guida con spunti di attività da svolgere in classe per guidare il percorso didattico e inserirlo nei normali programmi curriculari. Il traguardo finale del percorso didattico era rappresentato dal concorso Missione Michelin Challenge Bibendum 2014. “Se foste anche voi a Chengdu quali soluzioni positive per la mobilità vorreste presentare?”: questa la domanda a cui le classi sono state chiamate a rispondere. Nessun limite alla fantasia e alla creatività: gli alunni potevano presentare gli elaborati in qualsiasi forma: un gioco, un poster, un blog, un disegno, un giornalino, un evento, una presentazione, un video.
Le classi di Macerata hanno ideato un gioco dell’oca che prende forma dalla celebre mascotte Michelin e che rappresenta lo scenario di due futuri mondi possibili, sempre sul tema mobilità sostenibile. La scuola verrà premiata da Michelin con una dotazione per la didattica del valore di mille euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X