Un “carbone amico”, ecologico e a km zero, per valorizzare l’economia delle zone montane e creare occupazione. E’ la novità promossa da Coldiretti Macerata che verrà presentata in occasione della mostra delle attività produttive, che si apre venerdì 19 settembre a San Severino e che proseguirà fino a domenica 21. “Con un terzo del territorio ricoperto dai boschi, raddoppiati rispetto a cinquant’anni fa, lo sviluppo di una filiera della legna può rappresentare un’occasione interessante per l’economia delle zone interne, anche dal punto di vista occupazionale – spiega il presidente di Coldiretti Macerata, Francesco Fucili -, tanto più se si considera che il potenziale economico agroforestale rimane ancora parzialmente inespresso”. “Da qui l’idea del carbone fatto dalle nostre imprese con la legna dei nostri boschi – aggiunge il direttore Assuero Zampini – che ha tra l’altro la caratteristica di provenire da varie essenze, con una forte impronta aromatica”. Il “carbone amico” sarà commercializzato in sacchetti da 3 chilogrammi e farà il suo esordio nel mercato di Campagna Amica che la Coldiretti provinciale ha organizzato per la tre giorni sanseverinate. Secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, nel Maceratese si producono circa 63mila metri cubi di legna per combustibili, tra legna da ardere e legna da carbone, circa la metà del totale marchigiano. La superficie forestale ammonta a 87mila ettari, quasi un terzo di quella complessiva, mentre le aziende agricole con boschi annessi sono oltre tremila.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Leggo spesso che molti ecologisti piangono ininterrottamente per la deforestazione delle zone verdi e fra qualche anno il nostro territorio sarà un deserto, ora la Coldiretti (associazione autorevolissima) “proclama” che la superficie boschiva delle Marche, o comunque del maceratese, e’ raddoppiata rispetto a 50 anni fa. La nostra epoca e la nostra società e’ molto volubile e “credenzona”, ma a chi dobbiamo credere?
la coldiretti ha l’autorevolezza del gabibbo. la vera autorevolezza è dei suoi iscritti, che rimangono iscritti nonostante tutto… vanno bene tutte le affermazioni, ma definire il carbone un combustibile ecologico appare quantomeno forzato. i concetti “kmzero” ed “ecologico” non sono sinonimi e non indicano la stessa cosa: la coldiretti lo sa (speriamo) ma gioca a confondere noi consumatori…