Tolentino si veste a festa per celebrare il co-patrono San Nicola. Comune e comunità agostiniana, in collaborazione con la Pro Loco Tct, e con la partecipazione dell’Asse, hanno predisposto un programma che prevede manifestazioni religiose e civili. Domenica 7 settembre è prevista la giornata dedicata ai Giovani e allo Sport. Alle ore 18.30 messa presieduta da padre Giuseppe Pagano, responsabile dei Laici e delle missioni agostiniane d’Italia, con la partecipazione della “Corale S. Anna” di Porto Potenza Picena. Lunedì 8 settembre la giornata dedicata alle famiglie: alle 18.30 la messa presieduta da padre Giuseppe Pagano. Al termine la processione del Viatico di San Nicola, alle 21 la testimonianza di Gianna Emanuela Molla, figlia di Santa Gianna Beretta Molla. Martedì 9 settembre la giornata è dedicata ai Consacrati (alle 18.30 solenne canto dei vespri di San Nicola con la partecipazione della Schola Canturum “Bezzi” della Basilica), il giovedì seguente è caratterizzato da una lunga serie di messe con, alle 18.30, quella presieduta da monsignor Giuseppe Mani, arcivescovo emerito della Diocesi di Cagliari. Sabato 13 settembre si aprirà con la celebrazione di apertura del “Perdono” presieduta da padre Marziano Rondina, con la partecipazione del Coro dei Pueri Cantores della Basilica (seguiranno altri momenti di preghiera). Domenica 14 settembre il clou religiosa: alle 11.30 la messa presieduta da padre Luciano De Michieli (priore della provincia Agostiniana d’Italia) con la partecipazione della corale “Assincanto chorus” di Assisi. Alle 17.45, processione per le vie della città con la statua e la reliquia di San Nicola (itinerario: via Oberdan, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Gramsci, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica) con la partecipazione dei sindaci della Comunità Montana dei Monti Azzurri, che nella santa Messa, doneranno l’olio per la lampada di San Nicola.
Il programma civile entra nel vivo già domani, sabato 7 settembre: alle 17, in via San Nicola, inaugurazione collettiva d’arte “immagini, colori e suggestioni” (la mostra rimarrà aperta fino al 14 settembre). Alle 21,15, in piazza della Libertà, sfilata di moda “Fashion night”. Domenica 8 settembre, alle 16.30, corteo e cerimonia del dono dei ceri “Fioriti et belli” a San Nicola e assegnazione del Palio 2014. Mercoledì 10 settembre, in piazza della Libertà alle 21, cerimonia di consegna del premio “Cittadino dell’anno”. Giovedì 11 settembre, sempre in piazza alle 21,15, spettacolo dance. Venerdì 12 settembre alle 18, nella galleria Sangallo, mostra di foto storiche e filatelia militare dal titolo “70° anniversario della Liberazione di Tolentino”. Sabato 13 settembre, alle 18 in via Ozeri, “Tolentino Arte Mostra” degli allievi del Laboratorio dell’Arte con performance musicali. Alle 21 la rievocazione storica dell’antica leggenda del Ponte del Diavolo e Corsa all’anello a cavallo. Domenica 14 settembre l’attesa “Festa del perdono” nel centro storico con la tradizionale “Fiera di San Nicola”. Alle 21.15, in piazza della Libertà, cooncerto di Fiati “Verdi” diretto dal maestro Daniele Berdini. Chiusura con i fuochi e con la tombola. Per tutto il periodo della festività ci sarà l’esposizione dell’Editoria Marchigiana nel chiostro, pesca di Beneficenza in piazza Domenico Silverj e luminarie.
————–
Il nuovo vescovo della Diocesi Nazzareno Marconi visiterà domani Tolentino. Arriverà in piazza della Libertà alle 17.30 dove sarà accolto dal sindaco Giuseppe Pezzanesi e dal vicario episcopale della vicaria di Tolentino don Vittorio serafini. Seguirà il saluto ufficiale della cerimonia di ingresso in sala consiliare. Alle 18 monsignor Marconi visiterà il santuario di Santa Maria Nuova e il complesso monumentale della basilica di San Nicola. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica nella cattedrale di San Catervo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sabato 7 e Domenica 8 settembre mi sembrano date improbabili.
Potete specificare dove si svolgerà l’incontro con gianna Emanuela Molla oppure un recapito telefonico per chiedere informazioni??
Alla Basilica di San Nicola alle 21.15