“Sibillini e dintorni”, le auto d’epoca
al via da Appignano

MOTORI - Domani (giovedì) l'inizio della 7° edizione della manifestazione. Venerdì sera a Macerata la gara con i 61 bolidi ai nastri di partenza

- caricamento letture
La Scuderia Marche è pronta al via

Massimo Serra, Narciso Berdini, Andrea Dari e Nicola Fermani

Parte domani (giovedì) il raduno di auto storiche fra i più prestigiosi d’Italia. Le oltre 60 splendide signore d’epoca di ‘Sibillini e dintorni’ fanno tappa ad Appignano, appuntamento alle 11 a Villa Tuscolano con un’accoglienza speciale da parte del sindaco Osvaldo Messi. “Desidero rivolgere un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale”, afferma Massimo Serra, responsabile della Scuderia Marche-Club Motori Storici per la manifestazione, “e in special modo al primo cittadino di Appignano per la disponibilità dimostrata nei confronti della manifestazione. Da parte nostra, e parlo a nome della Scuderia Marche, siamo felici di portare qui la carovana di auto d’epoca, con i rispettivi equipaggi, perché Appignano è un emblema dell’operosità dei marchigiani”. “Non è facile”, spiegano gli organizzatori del raduno, “gestire dal punto di vista logistico il transito e la permanenza di tanti mezzi e di tante persone. Questo è invece possibile grazie all’impegno profuso da parte del sindaco nei confronti della manifestazione e del suo passaggio nel territorio di Appignano”. Anche la visita a Villa Tuscolano è di particolare importanza perché si tratta di un sito solitamente non aperto al pubblico. Nel pomeriggio la sfilata di gioielli motoristici prosegue in direzione Filottrano. Ad attenderli c’è Villa Centofinestre, l’unica incursione di ‘Sibillini e dintorni’ nella provincia di Ancona. Seguirà una serata dedicata agli equipaggi della manifestazione a Villa Forano, da alcuni anni sede dell’azienda vitivinicola Lucangeli, con una visita alla cantina del palazzo. Venerdì 22, sarà la volta di San Severino per la visita a Villa Collio. Il panorama della valle del Potenza, poi, accompagnerà i partecipanti a ‘Sibillini e dintorni’ fino a Villa Votalarca a Treia. La sera, infine, l’automobilismo storico ritroverà i suoi antichi fasti con la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Fra i bolidi, ve ne sono alcuni che presero parte alla gara negli anni ’50. Chi volesse ammirarli tutti e 61 insieme li troverà schierati in corso Cavour a Macerata, da cui partiranno alle 21.30. In una gara di regolarità l’uno dopo l’altro sfrecceranno per le vie del centro storico cittadino fino ad arrivare attorno alle 23 in piazza della Libertà dove sosteranno in esposizione per circa un’ora, mentre gli equipaggi saranno accolti nel municipio per il saluto delle autorità e la premiazione dell’abbinamento più elegante fra auto e abito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X