Centioni, Corvatta e Corradini durante la presentazione odierna dell’accordo
Accordo tra l’Università di Camerino e la Next Equity Crowdfunding Marche srl, una piattaforma on-line, la prima nelle Marche ad essere autorizzata dalla Consob, che si occupa di equity crowdfunding, una nuova forma di raccolta di capitali che consente agli investitori potenziali di sottoscrivere le azioni e/o le quote di start-up innovative, attraverso portali on-line come Next Equity, diventandone soci a tutti gli effetti. Oggi, alla presentazione del progetto, c’era il rettore Unicam Flavio Corradini, il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e l’amministratore unico di Next Equity, Michela Centioni.
Attraverso l’accordo, l’Università di Camerino e Next Equity Crowdfunding Marche srl si impegnano a sviluppare forme di collaborazione per creare una nuova realtà italiana nel settore dell’imprenditoria giovanile e dell’innovazione, mediante azioni di scouting continuo di idee innovative all’interno e all’esterno dell’Ateneo, di monitoraggio e sostegno alla business idea in tutto o parte del suo percorso fino alla costituzione di una start up innovativa, di valutazione dei business plan per identificare innovatività dell’idea di business, fattibilità, sostenibilità economico finanziaria, in funzione dell’attrattività per la raccolta di capitali di rischio ed, infine, di realizzazione congiunta di una piattaforma e relativo sistema dedicati all’equity crowdfunding con i quali raccogliere capitale di rischio per il finanziamento delle start up innovative.
“Attivando questa importante iniziativa – ha sottolineato il rettore Unicam Flavio Corradini – il nostro Ateneo ha l’opportunità di entrare in maniera qualitativamente adeguata, attraverso un gestore professionale, così come richiesto dalla normativa, in un settore, quello dell’equity crowdfunding, attualmente in forte espansione e che sta attirando l’interesse di numerosi investitori istituzionali. In particolare – ha aggiunto il rettore Corradini – costituisce motivo di forte interesse per l’Università di Camerino, la possibilità di favorire e valorizzare i risultati della ricerca scientifica svolta in ambito accademico, offrendo alle idee di impresa provenienti dall’Ateneo una nuova e promettente opportunità di sviluppo e di ingresso sul mercato”.
“Next Equity – ha aggiunto spiega Michela Centioni – è un portale di equity crowdfunding, nato nelle Marche, che si pone come obiettivo quello di far incontrare il capitale e l’innovazione e di sostenere lo sviluppo di tutto l’ecosistema delle start up innovative sia nel nostro territorio di riferimento che altrove. Abbiamo scelto come partner strategici due eccellenze dell’innovazione: l’Università di Camerino, innovativa sin dal 1336, e Unicasim, uno dei primi player istituzionali nell’equity crowdfunding. Da un lato, la sinergia con l’Università di Camerino potrà portare una ricaduta positiva sul territorio e più in generale sull’indotto universitario, dall’altro, la partnership con Unicasim, incaricata dell’esecuzione degli ordini, rappresenterà una tutela ed una garanzia per gli investitori per l’esperienza e la consolidata professionalità che ha maturato. Abbiamo avuto la fortuna di trovare interlocutori aperti e consapevoli che ci hanno supportato nel nostro percorso e con i quali speriamo di collaborare a lungo”.
(Cla. Ro.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
corvatta che centra?
nuove tasse in arrivo?
quali saranno i benefici per civitanova?
il sindaco non ha proprio niente da fare in comune?
lo sa giulietto nostro che corvatta sta diventando più presenzialista di lui?
come si vendicherà lu poro giulietto?
tutto questo alla prossima puntata se civitanova resisterà al tio corvatta, silenzi, mariotti
E la luce fu.
Tranquilli! Corvatta non c’entra nulla (avrà presenziato l’evento e si starà chiedendo di cosa si è parlato) , di nuove tasse non se ne parla e da oggi, Civitanova, diventerà un polo di attrazione per l’imprenditoria delle nuove idee, dei brevetti e dei capitali privati. Tutti quei paroloni dell’articolo, se ho ben capito, potrebbero essere riassunti in questo: l’ente guidato da Michela Centioni (civitanovese doc, grande e capace lavoratrice, da quel che se ne dice), ha ottenuto da Consob, la possibilità di gestire la quotazione in uno speciale borsino, di neo imprese che abbiano un brevetto, o nella cui compagine sociale ci sia un ricercatore universitario, insomma aziende da poco formatesi, che sono innovative e che hanno bisogno di fondi finanziari per sviluppare l’attività legata alla propria vocazione. Grazie all’accredito di vari Enti, tra cui anche l’Unicasim, l’Università etc etc, i vari investitori privati o aziende, possono investire i propri capitali per acquisire quote delle neo imprese quotate e, oltre ad avere un immediato tornaconto in termini di detrazioni fiscali sulla somma investita, possono sperare di far fruttare il capitale sia in termini di rivalutazione, sia in termini di dividendi.
Per Civitanova è una SCOMMESSA VINTA in partenza, poiché non mi risulta ci siano altre realtà di pari livello, nelle vicinanze, si coniuga perfettamente l’attività finanziaria con l’ingegno umano per dare credito ad iniziative innovative e giovanili, viene sostituito il lavoro delle Banche che sono in difficoltà e non riescono neanche più a supportare le aziende in attività, ci sono minime interferenze del Pubblico e nessuna controindicazione a livello di ingerenze e nuove tasse.
Complimenti a coloro che ci hanno lavorato e buon lavoro futuro.