Il Circolo Aldo Moro di Macerata propone per domani venerdi 11 luglio alle ore 21 all’hotel Cluadiani un incontro con la cittadinanza sul tema: “ (Ri) pensare la città – Laboratorio di idee, visioni,economie per una Macerata al plurale” – Introdurrà l’incontro Angelo Sciapichetti Consigliere Regionale; interverranno Pietro Marcolini, Assessore alla cultura della Regione Marche; Massimiliano Colombi, sociologo, esperto di analisi organizzativa e sviluppo di processi innovativi; Marco Marcatili, analista economico studioso dell’evoluzione dei sistemi locali, con particolare riferimento al contesto urbano e ai mutamenti delle economie territoriali.
«E’ recente – si legge in una nota stampa del circolo – la crescente preoccupazione nei confronti della “transazione locazionale” delle città italiane, se non addirittura della perdita di identità di molte di esse. Anche la competizione futura si giocherà tra le città. Magari non le “città tradizionali” che abbiamo conosciuto fino ad oggi, magari nuove “città in nuce”, che seppure facciamo fatica a vedere sono le “città reali” che emergono dalle nostre traiettorie di vita e dia mutamenti comportamentali.
Non sarà però l’intelligenza delle macchine (tecnologie) o dei singoli (amministratori) a salvare le nostre città. E non esistono scorciatoie di ripensamento strategico e di progettualità futura. Si rendono necessari dei percorsi utili a mobilitare e valorizzare una pluralità di risorse presenti sul territorio con lo scopo di “(ri)pensare la città”.
Il rischio odierno è che in questo approccio ansiogeno a “fare città” i sindaci agiscano in modo isolato, senza attivare realmente una rete organizzata, i cui i diversi saperi disciplinari dall’economia alla sociologia, dall’architettura all’arte possano incontrarsi e dialogare per affrontare la questione dello sviluppo in chiave moderna e ritrovando quei filoni tematici, identitari ma innovativi sui quali raccordarsi per una praticabile e sostenibile progettualità territoriale.
Grazie al lavoro di un gruppo di lavoro di amici del Circolo Aldo Moro, il tentativo di questo incontro è quello di dare un contributo al dibattito programmatico al fine di spostare l’attenzione di cittadini, operatori economici, liberi professionisti, giovani, associazioni ecc sulle “cose da fare” per la città rispetto ai nomi dei possibili candidati. Sono graditi i contributi di idee di quanti vorranno intervenire».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Meno chiacchiere e più concretezza!