di Filippo Davoli
Riprendendo un’antica tradizione (durata dal 1998 al 2007), all’epoca per conto della rivista “Ciminiera”, anche “Quid Culturae” ha deciso – per mano dei propri redattori e collaboratori – di dare vita ad una rassegna estiva di eventi culturali.
La location torna ad essere quella storica del Cortile Municipale di Macerata, che negli anni aveva accolto con crescente riscontro di pubblico e di critica alcune delle voci più importanti della poesia e della critica italiana, insieme ad attori del calibro di Marcorè e Foà, musicisti come Roberto Pascucci e Gabriele Pesaresi, etc.
Per questa prima edizione, saranno soltanto quattro gli appuntamenti, tutti di giovedì alle 21:30, dal prossimo 3 al 24 luglio.
Pochi ma buoni: inaugura la Rassegna, giovedì 3 luglio, il cantautore Claudio Sanfilippo, autore per Mina della sigla RAI per i Mondiali “La palla è rotonda”, nonché autore per Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Eugenio Finardi, la stessa Mina ed altri. Di Claudio Sanfilippo, Targa Tenco nel 1995 per l’opera prima “Stile libero”, è in uscita un nuovo cd di inediti con inserti poetici letti da Neri Marcorè.
La settimana successiva, giovedì 10 luglio, dalla musica alla poesia; da una solida certezza del cantautorato contemporaneo a due giovani promesse della scrittura in versi: si tratta dell’ascolano Davide Tartaglia e del montegiorgese Enrico Marcucci, che – rispettivamente per i tipi di Italic e de L’arcolaio – stanno pubblicando il proprio primo libro. Già in passato avevamo scommesso su alcuni giovani particolarmente talentuosi, e non ci eravamo sbagliati: il dato ci conforta, sicché rilanciamo, anche stavolta convinti di avere per le mani due penne che segneranno una propria inconfondibile traccia.
Giovedì 17 luglio ci dedicheremo al cinema con il maceratese Alessandro Valori e lo jesino Matteo Gagliardi. Entrambi da tempo lontani dalla terra d’origine per lavoro, saranno con noi per parlare della propria esperienza dietro la macchina da presa e mostrare alcuni loro filmati inediti.
Si chiude giovedì 24 luglio nuovamente con la musica (ma anche la poesia) degli Os Argonautas, acclamati finalisti dell’edizione 2013 di Musicultura.
Ogni serata avrà una propria ambientazione pittorica di assoluto pregio, sulla quale tuttavia manteniamo il più stretto riserbo: crediamo, infatti, che si tratti di una sorpresa inaspettata quanto gradita, riservata a chi verrà…
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati