Il lungomare nord
non ritira la Bandiera Blu
Protesta alla cerimonia di consegna

CIVITANOVA - I concessionari di spiaggia lamentano la mancanza di attenzione verso il litorale e l'assenza di parcheggi. Consegnati i vessilli: la città prima per differenziata al 73%. Dal 7 luglio microchip anche a San Marone e Fontespina

- caricamento letture
Una rappresentanza dei concessionari di spiaggia del lungomare nord

Una rappresentanza dei concessionari di spiaggia del lungomare nord

di Laura Boccanera

Fuori programma dei balneari del litorale nord alla cerimonia di consegna delle bandiere blu. Come ogni anno l’amministrazione e tutte le associazioni si sono riunite al Club vela per consegnare il vessillo che garantisce e testimonia la qualità dei servizi e della spiaggia, ma gli chalet del nord non ci stanno e tramite il loro portavoce Marco Mazzoni rifiutano la bandiera blu: “è una forma di protesta perchè tutti i servizi elencati per l’ottenimento della bandiera blu – ha detto Mazzoni – nel litorale nord non ci sono. Mancano i parcheggi, le auto occupano la pista ciclabile e le forze dell’ordine e di controllo non sanzionano tali comportamenti illeciti. La nostra spiaggia è inaccessibile e pertanto non sentendoci rappresentati da questa amministrazione non ritiriamo la

Marco Mazzoni dello chalet Ippocampo

Marco Mazzoni dello chalet Ippocampo

bandiera blu che evidentemente arriva solo fino a Batik”. Nessuna polemica invece da parte dell’Abat e dei rappresentanti del litorale sud e di quello centrale.  Alla cerimonia di consegna erano presenti, oltre alle autorità militari tutte, anche le associazioni del territorio, da Legambiente alle associazioni legate alla pesca, fino agli albergatori. Tra gli ospiti Gianni Corvatta dell’Arpam, il direttore del Cosmari Giampaoli, il sindaco Tommaso Corvatta, gli assessori Giulio Silenzi e Cristiana Cecchetti e il presidente della provincia Antonio Pettinari: “questo riconoscimento non è scontato – ha detto Pettinari – è un risultato che si raggiunge giorno dopo giorno, Civitanova è il vero polo produttivo della Regione e chi la sceglie per turismo ritorna perchè trova risposte e accoglienza”. Di accoglienza, di marchio, raccolta differenziata e servizi ha parlato anche Giulio Silenzi soddisfatto per l’ottenimento dell’undicesima bandiera blu, fondamentale come valore aggiunto per l’economia turistica. Tra i nuovi servizi migliorati anche quello della raccolta differenziata come ha spiegato Giampaoli: “Civitanova è un esempio per la Regione, con il microchip siamo arrivati al 73% di differenziata e dal 7 luglio il microchip sarà esteso anche ai quartieri di San Marone e Fontespina”. Sabato dal pomeriggio Civitanova, insieme alle altre città costiere festeggerà la bandiera blu con una festa sul lungomare centro dal pomeriggio fino all’alba.

Al tavolo Cristiana Cecchetti assessore all'ambiente, Giulio Silenzi al turismo, il presidente della provincia Antonio Pettinari, Gianni Corvatta dell'Arpam e la dirigente comunale Maria Palazzetti

Al tavolo Cristiana Cecchetti assessore all’ambiente, Giulio Silenzi al turismo, il presidente della provincia Antonio Pettinari, Gianni Corvatta dell’Arpam e la dirigente comunale Maria Palazzetti

 

Marco Scarpetta e Giuseppe Calza dell'Abat

Marco Scarpetta e Giuseppe Calza dell’Abat



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X