Personale col contagocce e servizi per i cittadini a rischio proprio nel periodo estivo. E’ il campanello d’allarme agitato dai rappresentanti sindacali della Cgil Orlanda Rampichini e Matteo Pintucci dopo il summit con i vertici dell’Area Vasta n. 3.
“Il direttore dell’Area Vasta 3 Pierluigi Gigliucci, nella seduta del 5 giugno scorso, ci ha presentato il piano ferie e il nuovo piano delle assunzioni anno 2014 – sostengono in una nota – . Non è quanto ci aspettavamo. Seppur sostenibile non è esaustivo: si tratta di un piano di assunzioni annuale, contrariamente a quanto si era operato in precedenza con piani quadrimestrali. Sono state accolte le richieste di parte sindacale di proroga dei tempi determinati e dell’implementazione di infermieri e degli operatori socio sanitari, dei tecnici di radiologia medica e i tecnici di laboratorio; per l’anno 2014 le unità messe a disposizione sono circa 160 contro le 250 richieste dalla direzione Area Vasta 3 all’Asur. Pertanto all’appello manca un sostanzioso numero di operatori socio sanitari per garantire i servizi di base, gli infermieri, l’assistenza domiciliare, gli psicologi, le assistenti sociali. Sono inoltre sottostimati i tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro, dove si sta verificando una vera emergenza sopratutto nel territorio di Camerino; sul fronte dei lavoratori amministrativi mancano inserimenti per i servizi di front office e della medicina legale di Macerata.Per tutta la durata del periodo feriale si prevede la diminuzione delle attività nei vari reparti del territorio, come ad esempio le chirurgie e l’assistenza domiciliare. Rimane la nostra convinzione che l’Area Vasta 3 è chiamata ancora una volta a pagare il prezzo del ripiano economico chiesto dal governo centrale alle regioni; la Regione con i conti a posto e l’Asur con un bilancio sul personale tra i migliori, dimenticano di dire che l’Area Vasta 3 ha dato 600 posti di lavoro persi negli ultimi 3 anni. Non sono state sostituite
Secondo la Cgil “l’obiettivo raggiunto dalla Regione sul costo del personale ha causato accorpamenti di unità operative, chiusura di reparti, diminuzione dei livelli di assistenza e aumento delle liste di attesa; mancano gli investimenti sulla strumentazione e sulle strutture, basta pensare all’ospedale di Macerata dove da anni si trascinano le opere di ristrutturazione e di qualificazione. Mancano medici e tecnici in tutti i servizi di Radiologia, stessa cosa per l’Emodinamica che lavora ancora solo 3 giorni a settimana, mentre il dibattito sulla sanità regionale è volto esclusivamente agli ospedali, ci si dimentica dei servizi di base come i Distretti, l’assistenza domiciliare, i Consultori: il progetto di riorganizzazione della sanità, ormai ben definito sulla carta, stenta ad essere realizzato concretamente”.
(Cla. Ro.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Eppure siamo i cittadini più tassati d’europa se non del mondo.
Dove vanno tutti quei soldi??
Siamo al collasso, neanche l’ erba dalle strade si riesce più a togliere!!
Nessuno tende a ribellarsi!!!!!!! È quella la cosa che fa più rabbia!!! E ti chiedi? Allora è tutto falso!! I disoccupati non ci sono! Le partite iva imbestialite e costrette a chiudere che fine fanno?? Per non parlare dei giovani fino a 24 anni che non sanno dove sbattere la testa.
Nonostante ciò: indifferenza totale,il male dei mali italiano sommato al menefreghismo e all’ individualismo.
Anche le recenti europee, i pochi che hanno votato, hanno confermato lo status quo, perché ormai tutti hanno paura di perdere quel pochissimo che é rimasto ma che giorno dopo giorno ci stanno togliendo partendo da servizi essenziali come il serv. San.
Onore ai brasiliani che faranno un casino per i loro diritti.
Caro Fiat Tipo,
questo accade perché il sistema monetario è una truffa e non è vero che le imposte servano a pagare i servizi.
La moneta, tutta la moneta esistente, è emessa a debito da un sistema di banche centrali private, alle quali noi dobbiamo pagarla con l’emissione di titoli del debito pubblico (peraltro ad interesse). Quando tali titoli arrivano a scadenza, per pagarli dobbiamo andare a comprare altra moneta per la quale dobbiamo emettere altri titoli del debito pubblico ad interesse. Quando tali titoli arrivano a scadenza, per pagarli dobbiamo andare a comprare altra moneta per la quale dobbiamo emettere altri titoli del debito pubblico ad interesse. E via dicendo, in un circolo infinito di debito che, come disse il Prof. Auriti, porta alla schiavitù personale ed all’esproprio delle proprietà, perché pagare un debito con un altro debito è impossibile.
Pensa solo che, dal 1981 ad oggi, abbiamo pagato 3100 miliardi di interessi sul debito pubblico che, oggi, è di 2100 miliardi.
Lo Stato, cioè l’organizzazione del Popolo, non può avere debiti, perché emette la moneta necessaria ai propri scopi al puro costo di emissione (stampata od elettronica) e, tra gli scopi, vi è anche il Reddito di Vita o di Cittadinanza a tutti e per sempre, cioè un minimo di unità di misura (perché la moneta è una unita di misura) per vivere con dignità e non suicidarsi.
Se ciò non accade dipende dai camerieri dei banchieri, i cosiddetti politici, che sono tutti di proprietà dei finanzieri, oppure ignoranti oppure spaventati.
Chi si ribella a tale sistema (Abraham Lincoln, John Kennedy, Aldo Moro, Hugo Chavez, Muhammar Gheddafi e via dicendo) viene assassinato e dipinto come un criminale. Chi si salva (tipo Andrew Jackson, presidente USA che chiuse la Second National Bank – una banca privata come l’attuale Federal Reserve System – che emetteva moneta prestandola allo Stato) è per caso (all’attentatore di Jackson, che stava per fare la fine di Lincoln, fecero infatti cilecca entrambe le pistole).
In questo sistema usurocratico o, come diceva Ezra Pound, daneistocratico (governo dei prestatori di denaro), le imposte servono come garanzia, al sistema bancario, che il debito venga continuamente pagato (ma mai ripagato perché è impossibile pagare un debito con un altro debito). Pensa solo che abbiamo un avanzo primario (differenza tra entrate ed uscite) positivo per circa 50 miliardi di euro nel 2013, in costante aumento rispetto agli anni precedenti. Questo significa che paghiamo più di quanto riceviamo e, nel tempo, paghiamo sempre più e riceviamo sempre meno.
Solo chi è in malafede, disinformato o condizionato può credere alle favolette dei signori economisti.
Per di più, oggi, i Comuni potrebbero emettere moneta locale, creando un circuito locale alternativo ed aiutando tutti coloro che non ce la fanno più… qualche sindaco lo sta facendo… io ho scritto al sindaco di Civitanova lo scorso luglio, ma non mi ha nemmeno risposto.
Anche qui, oltre all’interesse, bisogna sapere le cose.
http://www.scribd.com/doc/183107027/La-Fine-dell-Era-della-Grande-Usura
http://www.scribd.com/doc/223239852/Nell-Era-Della-Moneta-Debito-Tutto-Il-Male-Viene-Raccolto-Dentro-Un-Simbolo
http://www.scribd.com/doc/193913605/Il-Vero-Significato-Della-Moneta
http://www.scribd.com/doc/175839490/La-Moneta-e-del-Popolo
http://www.scribd.com/doc/175839493/La-Grande-Menzogna-della-Imposizione-Fiscale
http://www.scribd.com/doc/175839496/Schiavi-Di-Un-Debito-Illegale
http://www.scribd.com/doc/175839497/Schiavi-Moderni
http://www.scribd.com/doc/122339720/Debito-Pubblico
http://www.scribd.com/doc/122339730/Spread-Spesa-Pubblica
http://www.scribd.com/doc/60745167/More-Money-Italia
Infine, ecco quanto i Sindaci potrebbero fare ma, per ignoranza pura o disinteresse, non fanno:
http://www.losai.eu/i-comuni-possono-stampare-moneta-propria-per-legge/
Domenico, ottimo lavoro.
Per quanto riguarda il Sindaco di Civitanova che non ti ha risposto, non te la prendere; probabilmente non ci avrà capito un casso.
Caro Domenico il sistema che descrivi è criminale.
Ma la cosa piu triste, è che alle persone non gliene può fregare di meno.
È talmente perfetto questo sistema che non crollerà mai.
Io durante tutta questa crisi non ho creduto neanche un secondo che Tutto possa crollare. Altro che Mussolini e Hitler!!
Mussolini e Hitler combatterono il sistema e non è un caso che le due potenze sedicenti alternative si unirono per distruggerli.
http://www.scribd.com/doc/204361296/Legge-Bancaria-del-1926-1936-1938-1940
http://www.scribd.com/doc/181876889/Legge-sulla-banca-tedesca-del-Reich
La banca tedesca del Reich è, come banca d’emissione, alle dirette dipendenze della totale sovranità del Reich. È al servizio della realizzazione degli scopi prefissi dal governo Nazionalsocialista nei limiti della sfera di competenza affidatale, soprattutto per la garanzia del valore della valuta tedesca.
I compiti della banca tedesca del Reich derivano dalla sua posizione di banca d’emissione del Reich. Essa sola ha il diritto di emettere banconote. Deve inoltre regolamentare le transazioni e le operazioni finanziarie in Germania e all’estero. Deve anche provvedere alla utilizzazione dei mezzi economici disponibili dell’economia tedesca nel modo più appropriato per l’interesse collettivo e politico – economico.
———————–
La persona media è condizionata, ma parlarne può solo fare bene!
http://www.scribd.com/collections/2919596/Sistema-Monetario-Monetary-System
@Domenico: ecco perché si deve cominciare a ragionare in modo diverso.
Bisogna assolutamente mettere in piedi un sistema (io una meza idea ce l’avrei: un mix di concetti tipo ME-MMT e tecnologie tipo Bitcoin) che prescinda dalla moneta, quale essa sia.
Altrimenti rimarremo sempre e comunque sotto il giogo dei banchieri/finanzieri.
Per quel che riguarda la sanità non facciamoci illusioni, la strada è già segnata: basti pensare che gli enti sanitari sono – ormai da rempo – stati trasformati in Aziende….
A parte che la MMT è una truffa ordita dai soliti falsi amici, sulla moneta complementare e/o locale mi trovi d’accordo al 100%, basta che non sia appoggiata alle solite banche…
http://www.scribd.com/doc/193913604/MMT-Il-Banchiere-Che-Vorrebbe-Salvarci-Dalle-Banche
http://www.scribd.com/doc/173204698/Dal-Paradiso-All-Inferno
Per il resto, le cose possono e vanno cambiate, altrimenti, come dice la Commissione Europea (bancaria), entro il 2023 dovremo abituarci a vivere in povertà.