di Alessandro Trevisani
Che fine ha fatto il Babaloo? Chiuso: come il Green Leaves, il Kiro Kiro, il Mia e l’Hanima, la disco gemella che era cresciuta accanto al locale di Potenza Picena. La crisi e altre disavventure hanno travolto i divertimentifici di Porto Recanati e dintorni, costringendo i giovani della zona a pellegrinaggi al Conero, dove spopola il Golf Club, e a Civitanova, dove ha appena riaperto lo Shada, il gioiellino della famiglia Ascani. Ma il core business della famiglia portorecanatese è stato, per 12 intense stagioni, proprio il Babaloo: l’ultima serata rimane quella del 29 settembre 2012, quando la festa di chiusura della stagione si intitolava, in modo amaro e premonitore, “L’evento finale”. Poi vennero i troppi debiti, le spese alte, un contenzioso con la proprietà che finisce in tribunale: da quell’autunno di due anni fa il Babaloo è una cattedrale davanti al mare, maestosa, abbandonata e felliniana nel suo sfarzo decadente.
A visitare una delle discoteche più rinomate in Europa nell’ultimo decennio è stato, in questi giorni, AL. T., utente del sito “Ascosi Lasciti. Esplorazioni, racconti e leggende nei luoghi abbandonati del Centro Italia e non solo”. Ne è uscito un reportage spettacoloso, che ha fatto il giro di Facebook a forza di condivisioni, e che mostra le piscine e gli scivoli del Baba Beach vuoti d’acqua, e perciò ancora più imponenti, la chiglia di legno scrostata dalle intemperie al secondo piano, le cinque sale interne e le cucine dissestate e spogliate di parecchio materiale. Tanto è vero che il fotoreporter si imbatte in una pattuglia di poliziotti intervenuti a seguito di alcuni furti e vandalismi. E poi c’è lei, la pista galleggiante, teatro di approcci e saluti in mezzo alle luci psichedeliche inframmezzate da istanti di buio: senza più divanetti, ma con la consolle quasi intatta.
Alessandro Tesei, 34 anni, di Jesi, è il videomaker che ha creato il sito Ascosi lasciti, dove racconta con le sue foto i luoghi abbandonati delle Marche e del Centro Italia
Dietro ad Ascosi Lasciti e alla sigla Al. T. c’è Alessandro Tesei, 34 anni di Jesi, che dopo gli studi in Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Macerata si è dedicato alla professione di videomaker e documentarista. “Ascosi Lasciti nasce l’estate 2013 – racconta – e da allora si sono aggiunti utenti del Nord Italia che danno il loro contributo”. Com’è andata al Balaoo abbandonato a se stesso? “Siamo entrati in cinque a scattare, reduci da un tour tra ville abbandonate nell’anconetano. Subito abbiamo incontrato dei poliziotti che ci hanno lasciato fare, rassicurati dalla vista delle nostre macchine fotografiche dotate di obiettivi professionali. ‘Quello che c’era da rubare è stato già rubato’, ci hanno spiegato, congedandosi. Poi è iniziata l’esplorazione”. Che cosa è stato rubato al Babaloo, e che tipo di devastazioni avete trovato? “Di base viene rubato il rame e tutto ciò che ha un minimo di valore, poi ci sono le strutture di vetro, come i lampadari, che sono facilmente danneggiabili, e per il modo in cui sono ridotte fanno pensare ad atti vandalici”.
Una statua tribale, nello stile tipico del locale, e i fiori del giardino esterno (Foto di Samantha Ingusci)
Ancora una foto dal piano superiore, con una porzione di tetto e il laghetto sullo sfondo (Foto di Samantha Ingusci)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La disco più bella d’Italia
se ne vanno sempre i migliori!
Nessuno ha pensato a Briatore? Lo potrebbe rilevare tranquillamente, ammodernare e chiamare il “Buffaloo”.
Whahahahah
Ottimo….rasiamo tutto a zero…ripuliamo tutto e facciamoci qualcosa di utile…no sta feccia…!!!!attenzione…ci potrebbe essere rimasto qualche fighetto dentro ….ahahahahah!!!!
….ma se non sbaglio, adiacente, in inverno, resiste ancora il Nessun Dorma… un locale al chiuso. Ci ho accompagnato ad un school party mia figlia ad Aprile o inizio Maggio.
Il sabato raccoglieva un intera italia nord e sud!!!!!!!! Che peccato!!!!!
La gente si partiva dal Centro Italia per venire a ballare al Babaloo…. E’ stata per molti anni una delle discoteche più belle d’italia poi il giro di soldi sotto, i debiti, la mafia l’hanno ridotta alla realtà che vediamo.
Camiciola e company sono contenti che sia ridotta in questo stato insieme al deep, green leaves ecc….
Mi ricordò quando fu inaugurata, andai insieme a degli amici vestito in maniera impeccabile, lindo e pinto!! Arrivato all’ingresso un energumeno che farebbe paura anche a uno zombie mi disse che non ero abbastanza “figo” per entrare e di levarmi subito dai ……. va bhe avete capito!!! Mai più tornato, un posto per figli di papà…RADERE AL SUOLO GRAZIE!!!!!
L’unico peccato è che gli ex proprietari siano ancora in giro a far danni e ad “inculare” il mondo intero.
la proprieta’ chiede una cifra assurda sia per la gestione sia per la vendita……….sono fuori tempo…..peccato!!!!!!
Guardare avanti, nell’ambito dell’operazione keynesiana di rilancio annunciata a Porta a Porta all’indomani del trionfo elettorale lì ci potrebbe uscir fuori una colonia marina per la nuova generazione dei figli della speranza renziani.
salve a tutti…io andavo spesso con amici,specie negli ultimi 2 anni e debbo dire che entravano cani e porci…ma detto questo..una sera di 3 anni fa,di domenica gente pochissima…non piu di 3/400 persone ed era agosto..gente che entrava in sandali,e canotta,cosa mai vista in un locale del genere,da li ho pensato che chiudesse ,infatti 12 mesi dopo…la fine….Ho lavorato nei locali parecchi anni…e non era certo quello il modo x continuare…l hanno voluto x forza far chiudere, certamente,era stata 1 cosa a mio modesto parere pianificata da tempo
Ha chiuso ???? Ma che dite ?????………E il Babaloo sarebbe una discoteca figa????…..
Ahahahahahahah chi dice questo ” evidentemente non ne ha mai vista una per davvero ”
sarebbe meglio dire ( voleva ) darsi le arie da posto figo…..per fighetti. In certi posti non
le prenderebbero in considerazione nemmeno per fare un allevamento si galline. 😀
S M A N T E L L A R E
Ma la futura colonia marina potrebbe ospitare anche un parco della memoria discotecara.
Monumento alla stupidità umana… realizzata in zona protetta, chissà come, speriamo che la natura se la porti via quanto prima…
il babaloo pure era il top del centro italia e non solo .
secondo me e’ stata la piu’ bella disco estiva d’italia
al sig.DOMENICO BEVILACQUA
PERCHE’ ZONA PROTETTA ?