Barbara Pojaghi, preside di Scienze della comunicazione, ha promosso il documento ” “Fermiamo la violenza sulle donne”
I Gonfaloni dei Comuni della provincia faranno da sfondo, lunedì 2 giugno, alla celebrazione provinciale del 68esimo anniversario della fondazione della Repubblica (leggi l’articolo). La cerimonia, promossa dalla Prefettura, dalla Provincia di Macerata e dagli Enti locali attraverso la Conferenza provinciale permanente, si svolge a Macerata, dalle 9.30, davanti al monumento ai Caduti di piazza della Vittoria.
È questo il momento solenne, più strettamente istituzionale, che anticipa la conferenza dell’indomani (martedì 3 giugno) su “Costituzione e senso comune”. L’iniziativa, a cui intervengono i professori Barbara Pojaghi e Francesco Rocchetti, si svolge alle 17 alla biblioteca Mozzi Morgetti di Macerata ed è realizzata nell’ambito dell’intesa siglata dalla Provincia con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea “Morbiducci” e con l’Anpi provinciale di Macerata per valorizzare e non dimenticare momenti significativi legati alla storia d’Italia.
MACERATA – Lunedì 2 giugno, alle ore 9,30 al Monumento ai Caduti, sarà celebrata la festa della Repubblica, con una cerimonia di deposizione di una corona di alloro da parte del prefetto Pietro Giardina, alla presenza delle autorità civili e militari. La sera, in piazza Cesare Battisti, alle ore 21, si terrà il tradizionale Concerto per la Repubblica del Complesso Bandistico Salvadei – Città di Macerata integrato da alcuni giovani componenti del Salvadei Ensemble, formazione giovanile composta da strumenti a fiato e percussioni (in caso di maltempo si svolgerà al Teatro Lauro Rossi). Il sindaco di Macerata per l’occasione rivolge un invito alla cittadinanza affinché partecipi alle celebrazioni per non dimenticare mai i valori che furono sanciti dal voto referendario: “La città di Macerata si accinge a celebrare la 68ª ricorrenza della nascita della Repubblica Italiana, che fu sancita tramite referendum istituzionale col quale i cittadini italiani vennero chiamati a votare a suffragio universale per scegliere quale forma di governo dare al proprio paese. Gli italiani, con il cuore e dopo lunghi anni di conflitti mondiali, vollero che l’Italia diventasse una Repubblica facendo sì che vincessero i principi di democrazia, pace e uguaglianza. Per non dimenticare mai l’importanza di tali valori, come ogni anno, con l’ufficialità e l’emozione che contraddistingue questa data, celebriamo la Festa della Repubblica. Invito tutti i cittadini a prendere parte alle celebrazioni in programma lunedì 2 giugno a Macerata, che si concluderanno con il concerto in Piazza Cesare Battisti alle ore 21”. La Festa della Repubblica itinerante, coordinata dalla Prefettura di Macerata che si svolge ogni anno in un Comune diverso con la partecipazione di tutti i sindaci della provincia, si terrà a Civitanova il 14 giugno. Nel corso della manifestazione ciascun primo cittadino consegnerà una copia della Costituzione italiana ad un neo diciottenne. Per Macerata, sarà il giovane Nicola Giustozzi, nato il 2 giugno 1996, a ricevere una copia della legge fondamentale dello Stato italiano dalle mani del sindaco Romano Carancini. In occasione della Festa della Repubblica, come ormai tradizione, il primo cittadino invierà un messaggio di auguri a tutti i maceratesi che compiranno la maggiore età nel corso dell’anno.
TOLENTINO – L’Associazione “Viale della Repubblica 972 e zona Peep”, con il patrocinio del Comune di Tolentino, organizza la tradizionale Festa nel Parco Isola d’Istria. Il programma comprende una cerimonia nella giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, cui il comune parteciperà in forma ufficiale. Alle 9.45 partenza del corteo dal piazzale antistante il palsport “Chierici” accompagnato dal corpo bandistico “N. Simonetti” dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, che sfilerà per viale della Repubblica, via M. L. King, viale Brodoloni fino a raggiungere il piazzale dell’Ospedale SS Salvatore. Alle 10.00, nel piazzale dell’Ospedale, nei pressi della statua di San Padre Pio verrà celebrata la Santa Messa (in caso di maltempo la funzione si terrà nella vicina parrocchia dello Spirito Santo). Alle 10.30 il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il presidente del consiglio comunale Mauro Sclavi consegneranno ai neo diciottenni residenti a Tolentino una copia della Costituzione Italiana. La cerimonia si terrà sempre nel piazzale dell’ospedale e in caso di maltempo nei locali parrocchiali. Al termine il corteo proseguirà fino al monumento alla Resistenza, dove sarà deposta, dalle autorità, una corona di alloro.
USSITA – Lunedì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica, organizzata dalle sezioni Anpi di Camerino e Visso Ussita e Castelsantangelo, a Ussita, alle 18, al teatro comunale, ci sarà la prima rappresentazione di: “Musica resistente – concerto per il 70° anniversario della Liberazione”. Lo spettacolo musicale, preparato da un gruppo di musicisti locali (Gianluca Boccaccini, Massimo Gerini, Riccardo Liberati, Mauro Mosciatti e Tiziano Tamagnini), comprende, oltre all’esecuzione di brani in tema, la proiezione di immagini relative alla Liberazione di varie città d’Italia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati