di Laura Boccanera
Il consiglio comunale ha approvato un regolamento per la cittadinanza onoraria e per il riconoscimento dello Ius soli. Un’assegnazione che, con il documento approvato in aula, il comune di Civitanova potrà da ora concedere ai minori nati in Italia da genitori stranieri e residenti nel territorio comunale, per promuovere l’uguaglianza tra tutte le persone che nascono, vivono, crescono e studiano nel nostro territorio. Il presidente del consiglio Ivo Costamagna interviene su un provvedimento approvato dal consiglio che viene ritenuto non solo simbolico ma anche “un passo avanti nel segno della civiltà e del riconoscimento dei diritti”. Lo Ius soli si può conferire su richiesta inviata al sindaco da parte di genitori di bambini stranieri nati in Italia, residenti nel comune da almeno due anni ed iscritti nella scuola italiana. Il Comune istituirà un apposito registro dei cittadini onorari per Ius soli, nel quale saranno iscritti tutti i nominativi ai quali viene dato tale riconoscimento. Costamagna non si risparmia poi da una nota polemica: “Sono rimasto sorpreso dal comportamento della minoranza – dice – uscita dall’aula al momento della discussione su questo tema, credo più per un calcolo aritmetico teso a far mancare il numero legale che per dissenso verso questo regolamento, che pure l’esponente più autorevole del centrodestra aveva approvato in sede di commissione. Il prossimo passo, a breve, vedrà la discussione in Consiglio comunale dell’adozione del registro delle unioni civili, altro impegno che la coalizione di centrosinistra ha preso e che intende onorare”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
… una “testa di ponte” per favorire ed implementare l’invasione di nuovi futuri votanti piddì…
La cittadinanza e quindi l’appartenenza ad una comunità nazionale dipende da una reale integrazione nella tradizione e nella cultura di un popolo e che ci debba essere un percorso di integrazione della 2 generazione che metta al centro il percorso scolastico per assorbire la nostra cultura ed la nostra identità.
Nn bisogna fare le cose per fare scalpore!!!
CivitaBronx non finisce di stupire! Ma perchè l’amministrazione non pensa prima a risolvere tutti i problemi che ha con gli extracomunitari!
…ora festeggia il partito che ha appena preso il 41%… LOL
In comune comandano Silenzi e Corvatta, a Costamagna lasciano queste cose “importanti” ma che di certo non incidono sulla vita politica della cittadina.
Un vecchio detto recitava “Cornuto e mazziato”
Il fallimento dell’integrazione nei paesi che hanno adottato sul tema dell’immigrazione lo “Ius Soli” .
http://www.corriere.it/esteri/14_giugno_01/strage-museo-ebraico-bruxelles-arrestato-jihadista-francese-0dc50c6c-e95e-11e3-b53f-76c921903500.shtml