Via il wireless, arriva il cablaggio in tutte le scuole di Civitanova. La Giunta ha autorizzato i lavori per la realizzazione di reti cablate per l’accesso ad Internet negli edifici scolastici. Lo ha riferito questa mattina l’assessore alla Pubblica Istruzione Piergiorgio Balboni, spiegando come è nata la volontà di tali lavori: “Le insegnanti ci hanno sollecitato la necessità di poter utilizzare internet anche in aula per le lavagne elettroniche e per il registro elettronico ma erano necessari diversi spot wireless. Si tratta di una decisione innovativa sul territorio nazionale – ha spiegato Balboni – che porta un triplice vantaggio: maggiore velocità, maggiore efficienza e maggiore sicurezza per la salute dei bambini. L’invito ora lo rivolgo ai genitori, affinché vigilino sui figli per evitare che abusino delle nuove tecnologie”. I lavori partiranno già da questa settimana e saranno realizzato in parte dal Comune per la parte relativa alla muratura e in parte da privati per la parte tecnica. In sostanza verranno eliminate, come già avvenuto per la scuola Sant’Agostino a Civitanova Alta le antenne del wi fi e sostituite con la rete cablata. Gli istituti di ogni ordine e grado interessati sono: l’ Istituto Comprensivo di via Regina Elena, l’Istituto Comprensivo di via Ugo Bassi, l’Istituto Comprensivo di via Tacito e Sant’Agostino. L’intervento ha un costo di 30mila euro.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
BALBONI I SEICENTOMILA EURO DEL FOTOVOLTAICO DOVE SONO FINITI?
AVEVI PRESO L’IMPEGNO DI COMUNICARE IL RESPONSABILE DELLA PERDITA!
HO CAPITO TU NON PRONUNCI MAI IL TUO NOME, PORTA SFIGA
Bella la battuta…vale 600 mila euro ?
La stupidità costa 30.000 €.
Chissà se poi i ragazzi gireranno nel 2014 con un bel cavo di rete nello zainetto… e mi raccomando dato che le onde elettromagnetiche sono dannose controllate che non tengano i telefoni accesi in classe!
Non e’ chiaro se la connetivita’ riguardi il personale ATA e solamente le postazioni fisse dei docenti, o ogni singolo banco e quindi gli studenti.
Nel primo caso era comunque una follia (tecnica) usare il wifi per delle postazioni fisse,nel secondo rideremo quando gli studenti dovranno portarsi gli access point da casa (e si , i tablet e smatrphone con l’ethernet stanno scomparendo e anche gli ultrabook spesso non hanno il cavo).
Oltretutto ormai i piani dati sono cosi’ economici che quale genitore non li fornisce ai propri figli se gli da un telefono?