Dopo il successo ottenuto in questi anni, l’Istituto Leonardo con sede a Piediripa, amplia ancora una volta l’offerta formativa e aggiunge l’indirizzo Tecnico Industriale informatica e telecomunicazioni. La scuola verrà ampliata garantendo due ingressi ben distinti, uno destinato alla formazione professionale e nel particolare all’estetica, offrendo la grande esperienza maturata in diversi anni da uno dei più grandi esperti del settore dell’estetica il dottor Yuri Paoletti, recentemente alla guida di un centro benessere/SPA (insieme a sua moglie Gina Grecu), socio del C.I.D.E.S.C.O (comitato internazionale di estetica e cosmetologia) e titolare di tre scuole di estetica, il secondo dedicato esclusivamente al polo scolastico paritario, guidato nella gestione dalla dottoressa Paoletti Lara, dal professor Antonio Cingolani e dalla professoressa Ilaria Antinori nella parte didattica.
Il Polo Scolastico Paritario Leonardo propone agli studenti indirizzi di studi all’avanguardia, con orari flessibili, garantendo una preparazione adeguata grazie alla professionalità degli insegnanti. L’obiettivo didattico è quello di cercare di educare i ragazzi oltre che nello studio anche nell’educazione civica, imprimendo dei valori etici. Tra le varie iniziative, l’Istituto ha dedicato alcune giornate di laboratorio gratuito a tutte le ragazze e i ragazzi che vogliono approfondire il mondo dell’estetica. Nato nel 2005 l’Istituto Leonardo di Recanati, gestito dalla Cooperativa Servizi Culturali si è occupato inizialmente di formazione professionale, nel 2008 ha poi ampliato l’offerta formativa con l’apertura di una nuova sede a Porto Sant’Elpidio, diventando di fatto un punto di riferimento per l’estetica nella zona costiera. Nel 2012 un altro passo avanti importante. La direzione decide, infatti, di aprire una nuova struttura anche a Macerata, in località Piediripa, organizzandola in Istituto paritario e ottenendo da subito la parità per l’IstitutoTecnico Economico amministrazione finanza e marketing e il Liceo delle scienze umane.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
diplomifici… paghi per passare… dovrebbero abolirli. Contando che la maggior parte di queste scuole sfruttano i docenti, soprattutto quelli giovani, non pagandoli e garantendo loro solo il punteggio…
@msalvi, signor msalvi, forse non ha letto l’articolo, allora lo legga bene e poi commenti. L’articolo dice proprio il contrario di quello che lei afferma. In merito a quello che scrive le ricordo che è diffamazione a mezzo stampa, quindi se ha delle prove denunci tutto a chi di competenza altrimenti consideri che il suo commento è passibile di denuncia.
per cosa ??? perchè ho detto che in generale queste scuole fanno cosi??? ho detto per caso che il suo Istituto fa queste cose??non mi pare proprio…Non si scaldi così tanto che non le fa bene
Aggiungo che non conosco nè lei ne il suo Istituto, io parlavo in generale, dato che di diplomifici e insegnanti sottopagati se ne sentono tante… Credo che sarebbero da premiare le scuole che si comportano come le statali e fare controlli più severi… chi sfrutta i giovani deve essere punito senza pietà a mio parere e credo che lei convenga con me, no?! Ripeto parlavo in generale, se la sua scuola si comporta in modo degno meglio per lei e per i suoi dipendenti! Anzi se mi dice dov’è il suo centro benessere potrei anche venire a farci un salto… c’è bisogno di relax ogni tanto
Vorrei fare una premessa: c’è una bella differenza tra centri studi e scuole paritarie, i centri studio possono fare come vogliono in quanto non sono autorizzati, mentre le scuole paritarie, per essere tali hanno dei vincoli, il primo i contratti che devono essere uguali a quelli delle scuole pubbliche, quindi non si possono fare i contratti a progetto, se no per una minima parte, quindi come sottopagare gli insegnanti visto che c’è un contratto nazionale del lavoro? Per quanto riguarda i Diplomi, la commissione è composta da tre membri interni e quattro esterni, quindi è un esame pubblico, voglio capire come la scuola possa intervenire, se no cercando di preparare al meglio i propri studenti? L’unica differenza è che essendo privata se un insegnante non fa il proprio dovere come può capitare in tutte le azienda si licenzia. E’ ora di finirla con le favole sui diplomifici, è vero ci sono, ma stanno chiudendo uno dopo l’altro e l’obiettivo di molte scuole paritarie è di creare un alternativa alla scuola pubblica, perché regalare diplomi prima o poi ti fa chiudere e ti crea solo problemi.