Aiuti ai bisognosi, torna “un sacco di bene”

CIVITANOVA - Il materiale raccolto sarà destinato all'Emporio della Solidarietà

- caricamento letture
IMG_4730

Federico Gaetani, segretario della Consulta dei servizi sociali e il sindaco Tommaso Corvatta

di Laura Boccanera

Riparte il progetto “Un sacco di bene”, iniziativa promossa dai servizi sociali del comune di Civitanova e dalla Consulta dei servizi sociali per incentivare la solidarietà a scuola. Ogni prima settimana del mese, a partire da domani, 7 febbraio, saranno allestiti dei contenitori per la raccolta di beni alimentari e di consumo da mettere a disposizione dei bisognosi. Il materiale raccolto verrà indirizzato all’Emporio della solidarietà di via Calatafimi, che rifornisce all’incirca 170 famiglie e rimane aperto il mercoledì mattina dalle 10 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19 grazie all’opera di tanti volontari.  “E’ un progetto che si pone molteplici scopi – osserva il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – quello di aiutare i nostri concittadini in difficoltà, quello di coinvolgere i civitanovesi e di sensibilizzare la collettività, a partire dalle scuole, verso la solidarietà. L’Emporio sta lavorando molto, ha avuto un impatto sul territorio, riuscendo almeno in parte a lenire le sofferenze della popolazione. Fin qui abbiamo posto le basi, ora possiamo migliorare”. Ad intervenire anche l’assessore alle politiche scolastiche Piergiorgio Balboni ed i rappresentanti della Consulta dei servizi sociali: la presidente Moira Giusepponi, il vice Federico Gaetani ed il segretario Pietro Paci. “Gli aiuti che raccogliamo vengono erogati alle famiglie – spiegano i componenti della Consulta – in alcuni casi forniamo anche dei buoni spesa per prodotti freschi, come carne e verdure, non disponibili all’emporio. Mediamente si distribuiscono circa 70 pacchi alimentari al mese. A questi vanno aggiunti gli aiuti di altre realtà associative, come il volontariato Vincenziano, che supporta altre 70 famiglie. I nuclei seguiti dai servizi sociali che hanno diritto agli aiuti dell’emporio sono 170. Oltre alla raccolta nelle scuole, abbiamo la collaborazione di supermercati come Iper, Coop, i due Tigre, per effettuare collette alimentari, e le donazioni di singoli cittadini ed associazioni”. Tra gli obiettivi del comune e della Consulta, anche quello di “rendere l’Emporio della solidarietà un posto a porte aperte, da far visitare alle scuole”. Tra i prodotti che potranno finire nel “sacco di bene”, alimenti di base come riso, pasta, carne e pesce in scatola, olio, latte a lunga conservazione, zucchero e farina, biscotti, merendine, thé, caffè, omogeneizzati; prodotti per bambini come quaderni, pastelli, pannolini, pappe; infine articoli per l’igiene e la pulizia, come saponi, detersivi, spazzolini ed altro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X