Piccola personale di Daniel Bec

Omaggio al pittore francese che negli anni '60 aveva lavorato molto nelle Marche

- caricamento letture

Daniel Bec era un pittore. Nato a Cannes nel 1940, ma vissuto la maggior parte della sua vita in Italia (tra Toscana e Liguria), alla fine degli anni ’60 aveva lavorato molto nelle Marche, in particolare a Macerata, dove aveva esposto presso la Galleria d’Arte di Franco Cicconi, ed era entrato in amicizia con mio padre, che ne aveva sostenuto e incentivato la produzione. Conservo le lettere di Bec, una fitta corrispondenza con mio padre, che gli aveva anche offerto di trasferirsi stabilmente da noi per poter lavorare senza assilli di altro genere. Bec rifiutò cordialmente, ritenendo di dover comunque vivere fino in fondo la sua vita, rischiandola e sperando in una buona sorte. Ad anni dalla scomparsa di mio padre, e dopo averlo cercato per tanto tempo senza esiti, finalmente ho incrociato a Savona un critico, Fulvio Sguerso, che l’ha conosciuto bene e che mi ha fornito notizie sugli ultimi tempi della sua vita (perché Bec, nel frattempo, non c’è più).  Per noi di “QC”, questo vuole dunque essere un omaggio a un grande artista. Insieme ai quadri, pubblichiamo alcune note critiche e memoriali. Nel ringraziare una volta di più Fulvio Sguerso, ci auguriamo che questa “Piccola Personale” riscontri il vostro favore. (F. Davoli)

165325_120147911391116_4246896_n-336x450

Daniel Bec, 1965 (Collezione privata)

 

167307_120147951391112_7902558_n-450x301

Daniel Bec, 1965 (Collezione privata)

 

bec-crispolti-1-650x531

bec-crispolti-2-650x523

note di Enrico Crispolti

 

bec-lussuria

Daniel Bec, 1966 (Collezione privata)

bec2-650x516

Pieghevole di una Mostra di Daniel Bec a Macerata

bec

interno del pieghevole

 

bec-ultima-cena

Daniel Bec, “Ultima Cena”, 1967 (collezione privata)

 

Fulvio Sguerso, IL NODO

A  Daniel Bec, in memoriam

 

Je le confesse, je l’avoue, mais ancore n’y at-t-il point moyen de voir le dessous du jeu? (Pascal)

 

Che cosa lega la forma
di un corpo al raggio gelido di una stella,
una linea tracciata a matita
su foglio bianco
dalla mano incerta di un pargolo
al segno preciso e netto,
cifra stilistica assoluta in margine
a un libro d’ore o a un codice
leonardesco, o al tormentato diario
di un manierista fiorentino,
la partitura dell’Arte della Fuga di J. S. Bach
a uno dei tuoi autoritratti a figura intera,
care immagini specchiate o dipinte,
volti familiari di  persone amiche
in paesaggi meridiani o notturni,
all’emergere e allo svanire dell’ombra
alla prima luce,
parole leggere come elitre
a quelle gravi come macine da mulino
tra amante e amato sotto la volta
azzurra o plumbea nell’aura
del crepuscolo serale o mattutino?

 

Che cosa lega il gioco illusorio
dei fenomeni, il variopinto velo
del mondo, al mistero che sta
dietro lo schermo dei sensi,
agl’inganni della percezione del tempo
all’inesorabile fluire dell’acqua
o della sabbia nelle nostre fragili
clessidre?

 

E’ sempre la stessa domanda,
destinata a rimanere aperta
e che ci pone, come sai, di fronte all’infinito
tutto o all’infinito nulla.
E’ l’eterna scommessa  del tuo amato Pascal
Infini rien

Tra questi due infiniti
annega, come cantò il Poeta,
il nostro pensiero
ma non mai l’attimo finito
in un infinito amore

 

Perseo-1983-olio-su-tela-120x110-www.cambiaste.com_-599x650

D. Bec, Perseo, 1983, olio su tela, 120×110 (Casa d’Aste Cambi, www.cambiaste.com)

 

Bacco-1990-olio-su-tela-140x90-www.cambiaste.com_-408x650

D. Bec, Bacco, 1990, olio su tela, 140×90 (Casa d’Aste Cambi, www.cambiaste.com)

 

Maternità-1991-olio-su-tela-90x100-www.cambiaste.com_-650x583

D. Bec, Maternità, 1991, olio su tela, 90×100 (Casa d’Aste Cambi, www.cambiaste.com)

 

Hubert-1994-olio-su-tela-140x90-Casa-dAste-Cambi-399x650

D. Bec, Hubert, 1994, olio su tela, 140×90 (Casa d’Aste Cambi, www.cambiaste.com)

 

 

Fulvio Sguerso, TRENODIA PER DANIEL BEC

Ancora al di qua del tempo senza tempo,
nel mio corruttibile corpo tra corpi
corruttibili in spazi aperti o chiusi
nella specola della mente o nel vago
interregno tra le tue ultime parole
e l’infinito silenzio dove vanisce
ogni eco, ogni respiro e anelito,
al di qua dell’ultima linea d’ombra,
e del mare di bogliente vetro
e della fiamma di quel fuoco che ci affina
e del  camino stretto che hai attraversato,
di quella foce o abisso o valico che ci attende
alla fine del nostro breve o lungo viaggio,
onde cotanto ragionammo insieme,
ancora ti parlo come se tu mi potessi
udire, amico, amico mio mille volte
perduto e sempre ritrovato nei momenti
in bilico tra angoscia e speranza….

Ora tu vivi
oltre lo specchio opaco e terso,
atro e smagliante,
di questa terra con i suoi fiori e frutti
meravigliosi, tu che da
nutrimenti terrestri e celesti
così impastati di piacere e dolore
in ogni particola e fibra
hai tratto linfa per le tue visioni,
hai temprato il tuo alto stile
nel quotidiano esercizio di un’arte
severa, casta, essenziale nel suo tormentato
delirio poietico e amoroso.


Non so dove tu sia ora
se non dove hai impresso il tuo sigillo
d’artista puro, e in chi nel ricordo
ti pensa e ancora vede i tuoi gesti esatti
e sente le tue parole rinascere in sogno,
nei ricorrenti sogni che verranno
a chi né sa né vuole dimenticarti.

Non sei dunque caduto nel nulla,
non si è spenta la tua voce ancor
che fioca né l’immagine che mi viene
incontro se  in  questo mio silenzio
ti parlo come ti parlavo
nel tempo della nostra giovinezza.

No, non sei morto, Daniel,
tu sei rimasto  giovane e ribelle
come il tuo amato Rimbaud,
libero come la giovane
Parca di Valéry là dove il peso
del corpo doloroso è solo  ricordo
della breve, intensa, inobliata
stagione che hai fino in fondo
sofferto e vissuto, amato e condiviso
senza risparmio, come offrissi con lei
a noi l’opera tua più bella e immortale….

 

 

 

Senza-titolo-pastello-su-carta-32x48-Cambi-Casa-dAste-Genova-650x437

D. Bec, Senza titolo, pastello su carta, 32×48 (Cambi Casa d’Aste Genova, www.cambiaste.com)

 

Nato a Cannes nel 1940, Daniel Bec è stato pittore, disegnatore e incisore. Formatosi tra Nizza e Parigi, nel 1964 si trasferisce in Italia ad Albisola, dove tiene le prime mostre, e successivamente a Genova. Nel 1965 viene invitato da Enrico Crispolti alla rassegna “Alternative attuali” a L’Aquila. Tra il 1966 e il 1969 la sua presenza è attestata frequentemente a Macerata, dove espone presso l’allora Galleria d’Arte di Franco Cicconi e dove stringe amicizia con Turiddu Davoli, che ne incoraggia e sostiene l’attività. Tra le principali rassegne espositive a cui ha partecipato si ricordano “Arte e città”, Genova, Palazzo Reale, Teatro dei Falcone, 1980; Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1984; Centro “La Maddalena”, Genova, 1985 e 1986; Galleria “Il Punto”, Genova, 1986, 1988, 1990; Galleria “Cona”, Savona, 1989, 1991; Galleria “Ciovasso”, Milano, 1992. E’ morto nel novembre del 2008.

 

Fulvio Sguerso

E’ nato a Ceparana (SP) il 28 marzo del 1943. Dopo essersi laureato in Pedagogia a Torino con una tesi sulla formazione del pensiero di Antonio Gramsci, è stato per alcuni anni maestro elementare e poi docente di Materie Letterarie, fino al 2006. Come referente per l’educazione alla salute si è occupato di psicologia dell’età evolutiva, della pragmatica e della patologia della comunicazione, dei problemi relativi alla devianza e alla dipendenza da sostanze psicotrope. Recentemente si è diplomato in Counseling a orientamento filosofico, con una tesi sul Fedro di Platone. Fin da ragazzo è stato attratto dal mondo dell’arte e degli artisti, alcuni dei quali ha conosciuto e frequentato al tempo in cui ad Albisola lavoravano Fabbri, Lam, Jorn, Sassu e i più giovani Ansgar Elde, Inrene Dominguez, Daniel Bec, Carlos Carlè. Ha pubblicato “Appunti e contrappunti” per le edizioni di Cantarena, Genova, 2011. Attualmente è ricercatore presso il Centro Studi Don Lorenzo Milani di Genova.

 

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X