E’ in crescita il fenomeno delle auto che girano senza assicurazione. Persino in una realtà come quella camerte in cui sinora era un fenomeno relativamente limitato. La denuncia viene dal corpo di polizia municipale, con il comandante dei vigili urbani maggiore Andrea Isidori che lancia l’allarme sul sempre maggior numero di “furbetti” che girano con l’assicurazione falsa, sperando di farla franca. Ha fatto scalpore soltanto pochi giorni fa, il caso di un anziano imprenditore che con questo stratagemma era riuscito a farla franca per due anni, fermato dalla guardia di finanza (leggi l’articolo). L’anno scorso su 41 auto con il tagliando dell’assicurazione scaduto, in nove casi non c’era più la copertura assicurativa, mentre due erano del tutto falsi. Dai controlli di questo primo mese dell’anno sono già quattro le auto beccate prive di assicurazione, con un tagliando contraffatto al computer. I vigili hanno provveduto al sequestro dei mezzi e alla multa. Ieri invece è stata trovata una studentessa con un falso permesso per invalidi. La ragazza è stata denunciata per falsificazione di documenti. Coloro che hanno falsificato i tagliandi sono stati segnalati alle rispettive compagnie, che decideranno eventualmente se denunciarli per truffa. Si tratta di due persone della zona. Si ipotizza che ci possa essere un giro di falsi tagliandi assicurativi, al mercato nero nazionale si stima una spesa di circa cinquanta euro per ottenere un contrassegno assicurativo in gran parte simile all’originale. “Rispetto agli anni scorsi il fenomeno è in forte crescita – ha sottolineato il comandante Andrea Isidori – frutto probabilmente della difficoltà di pagare l’assicurazione, ma questo comportamento ha gravi conseguenze, nel caso si verifichino incidenti stradali”. Le verifiche della polizia municipale continueranno anche nei prossimi mesi, per contrastare un fenomeno in grande espansione.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certamente fenomeno da bloccare, come le truffe legalizzate della maggior parte delle compagnie assicurative!
Intanto abbassate il canone !!!!! Un operaio può pagare 1300 euro all’anno x poter andare al lavoro?!?!? Ovviamente non giustifico chi fa queste cose!!!!
fate abbassare le tariffe come in tutta europa vedrete come pagheranno tutti l’assicurazione
della serie che tanto non succederà mai, ma sarebbe bello ad esempio che, nel caso un utente automobilista nell’arco di…….4-5-6 anni non commetta incidenti….non sarebbe bello non dico di ridargli tutti i soldi, ma ad esempio la metà, o un terzo di quello che ha versato in quegli anni, forse chi sa magari la gente sapendo che ripiglia i soldi magari sta anche più attento a non commettere incidenti, e a pagare “più volentieri” l’assicurazione sapendo che se fa il bravo, verrà premiato.