“Nuovi e vecchi lager: shock immigrazione”

ABAM - Giovedì 23 gennaio dalle 10.30 una giornata con i giovani per ricordare il passato e per guardare al presente

- caricamento letture
Massimo Puliani

Massimo Puliani

L’Auditorium Svoboda dell’Accademia di Belle Arti, nell’ambito del Corso di Comunicazione Visiva Multimediale – Biennio Digital Video, giovedì 23 gennaio ospita una giornata dedicata alla memoria. “Il progetto – spiega il professor Massimo Puliani – non intende guardare solo al passato, in quanto si prefigge, grazie alla partecipazione attiva da parte dei giovani video makers studenti dell’Accademia, di offrire uno spazio alla riflessione critica sugli avvenimenti attuali che purtroppo evocano le ignobili vicende che hanno caratterizzato l’efferata prepotenza dei regimi totalitari. Quest’anno, dopo aver affrontato gli O.P.G. Ospedali Psichiatrici Giudiziari, poniamo l’attenzione sui C.I.E. Centri di Immigrazione ed Espulsione che riguardano gli immigrati.

giornata memoria pulianiFarà da copertina della manifestazione l’immagine di Ahmed, il siriano in fuga dalla sua terra, colto durante “lavaggio” per debellare la scabbia e i pidocchi, nudo e umiliato nel piazzale del Centro di prima accoglienza di Lampedusa. Come gli ebrei, i rom, i sinti, gli omosessuali, gli oppositori politici del regime nazista, i malati mentali… i nostri militari che non hanno voluto aderire alla Repubblica di Salò”.

Partecipano all’intensa giornata con testimonianze video, letterarie poetiche:  Loredana Fedeli (videomaker) con  “Identità”, Hisako Mori (artista) con “Uno zio sconosciuto”, Paolo Nanni (in rappresentanza del progetto ASUR Stammibene), Alessandro Seri, scrittore,  Piergiorgio Pietroni, attore, Giovanni Seneca, musicista e direttore del Festival Adriatico/Mediterraneo, Matteo Antonini (docente)  Marica Violini (cultore della materia).

Intervengono:  Massimiliano Bianchini (assessore Provincia di Macerata), Federica Curzi (vice sindaco di Macerata) e  Luigi Manconi (presidente Commissione diritti umani). Sarà trasmessa una videointervista al sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini. Nell’ambito dell’iniziativa sarà presentato il progetto “Storia di una mitragliatrice: Camerino 1944 – evento della Resistenza nell’Alto Maceratese”, proposto dal  C.S.M.M. con il sostegno della Regione Marche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X